COSI’VICINE, COSI’ LONTANE … (amg)

(la guerra e la TV)

Ogni giorno appare più evidente la discrasia venutasi a creare fra i toni educati, civili e raziocinanti dei salotti televisivi dove si discute dell’attuale guerra in Ucraina e le immagini agghiaccianti che ci giungono dai luoghi del massacro. Si viene colti da un senso di smarrimento, di incredulità come se fra i dibattiti televisivi e ciò che accade in Ucraina non ci fosse uno stretto rapporto; come se non si trattasse della stessa materia, della stessa tragedia. Mai, il parlare della guerra e la guerra in carne e ossa sono apparse così fuori sincrono, così lontane tra loro. Forse perché gli altri conflitti disseminati nel mondo non hanno goduto della stessa attenzione dei media, forse perché questa guerra ci sta col fiato sul collo , forse perché davvero non abbiamo le parole per dirlo. Ci vorrebbe il linguaggio dei poeti per dar voce alla sofferenza cosmica che ogni guerra porta con sé, per strappare all’indifferenza chi non ne è direttamente coinvolto. Un linguaggio alto e sintonico che oltrepassi i limiti della razionalità asettica e ci faccia vibrare all’unisono con chi è così duramente colpito. Questo flagello ci coglie emotivamente impreparati ed in parte, distaccati, incapaci di renderci conto fino in fondo che ciò che vediamo sullo schermo televisivo non è una fiction e ci riguarda molto da vicino. I toni asettici ci rassicurano. Se della guerra si può parlare con tanto self-control soppesando equamente i pro e i contro, anche se non vengono taciuti i rischi a cui stiamo andando incontro, ciò può significare che, tutto sommato, la situazione è sotto controllo. Un controllo che viene puntualmente smentito dalle immagini delle città distrutte, dei corpi abbandonati per le strade, dei missili e dei carri armati che si spartiscono brutalmente il cielo e la terra. Fra l’ordine formale dei dibattiti e il disordine reale dei combattimenti sembra non esserci un vero contatto. Questa falsa vicinanza, o meglio, questa sostanziale lontananza fra il dire e l’accadere fotografa l’incolmabile distanza che c’è fra chi la guerra la subisce e chi ne parla dal suo confortevole salotto televisivo. Certamente il distacco emotivo è necessario per poter dipanare una matassa tanto ingarbugliata eppure, la dismisura di questo evento bellico richiederebbe, oltre alla lucidità dell’analisi politica e storica, il pathos che non siamo più in grado di provare stando al riparo della nostra collaudata estraneità al dolore umano. In Europa, un così lungo periodo di pace riempito in gran parte da un eccesso di consumi materiali, svuotato dei valori culturali ed etici, frastornato dall’invasione della tecnologia digitale, è culminato nella diminuzione dell’umano sentire, in una vera e propria anestesia dell’anima. Se il percorso della storia, come sostengono gli studiosi, è lineare perché indietro non si torna, forse allora è il caso di dire che indietro non si torna perché non siamo mai andati avanti! La natura umana sembra obbedire alla legge astrale del moto apparente di alcuni corpi celesti, in perfetta sintonia con il principio gattopardesco del tutto cambia perché niente cambi. L’essere umano è sempre quello della pietra e della fionda e paga la sua fortunata conquista del benessere materiale e della lunga pace – poco meditata – di questi anni, con una progressiva disumanizzazione e con il ritorno alla barbarie. Si vive con un vago senso di vuoto attutito da una overdose di riempitivi fasulli per simulare una pienezza che non c’è. Percepiamo il nostro status attuale come l’unico possibile, come il solo paradigma del tutto, e non invece, del nostro niente.

Anna Maria Guideri, 16-04-2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *