Valter Dei, I RICORDI DI NATALE
Natale tempo di gioia ma anche di ricordi. Fino ai 17 anni ho vissuto in San Frediano in casa con i nonni materni. La nonna non aveva mai lavorato ma si era dedicata notte giorno ai figli prima e ai nipoti poi. Quelle anziane donne nate alla fine dell’800 con il senso della famiglia che veniva prima di ogni altra cosa. La cucina era anche la sala di ritrovo essendo le altre 3 stanze occupate da camere da letto dei nonni e dalle 3 figlie di cui 2 sposate con figli. Insomma una bella famigliola composta da 10 persone. Immaginiamo la tavola alla sera quando tutti rientravano per la cena. Io stavo in un angolo accanto al televisore allora in bianco e nero ed era già un lusso.
Il tavolo era in legno di quercia raddoppiabile con la ribalta ed era multiuso per pranzare, giocare a ping pong o giocare a tombola. Come era piena quella piccola grande cucina, credenza con vetrinetta color crema laccata, il tavolo con 8/10 sedie impagliate, la cappa con annesso fornello e bombola a gas accanto la cucina economica che faceva da forno e riscaldamento.
Quando arrivava Natale naturalmente la famiglia si ingrossava, il quarto figlio lo zio Vinicio con la moglie, il fidanzato della zia nubile che tutti insieme facevamo 13, meno male che non eravamo superstiziosi. Ma il ricordo più nitido che risale alla mia mente è come veniva imbandita la tavola. Gli immancabili crostini di fegatini e milza, i salumi e i formaggi, per primo le lasagne al forno che faceva sempre la nonna con il sugo di carne, la besciamella e tanto parmigiano grattato sopra. Gli arrosti con la carne che portava il babbo macellaro e le immancabili patatine arrosto alla “ghiotta” con tanto olio e ramerino.I dolci e la frutta secca a fine pranzo si sprecavano. Vero che di giorno normale i dessert era una cosa rara, ma per le feste si recuperava di brutto, c’era il panettone, non il pandoro ancora nella testa del Sig. Bauli, ma anche i ricciarelli alla mandorla, i cavallucci dal sapore di anice e come frutta mandarini, fichi secchi con le noci, mandorle e nocciole; infine lo spumante moscato, perché il Brut non ci piaceva e forse manco c’era.
Quegli odori, forse perché particolari e conosciuti nell’infanzia ti rimangono nella testa e ti fanno riaffiorare alla mente la felicità e la pace di quei giorni. Le vacanze scolastiche, gli affetti, il mangiare delle feste e i pochi giocattoli desiderati sono oggi una ricchezza che mi manca e che mi fa invidiare i sapori di quelle feste.