pensierini oziosi d’un ozioso Le auto elettriche cinesi. Bisogna fermarle, mettendo dazi esagerati. Perché? Perché sono scorretti e hanno approfittato di aiuti di Stato, quindi hanno infranto le regole del libero mercato. Ma nel libero mercato non si dovrebbe badare solo al fattore economico? cioè comprare dal miglior offerente? E…
Categoria: Betti Gian Luigi
La svolta green
pensierini oziosi d’un ozioso Un bello spirito della corte stellata, mi pare un certo Marcomai, ha scritto un pezzetto sulla incongruenza dei cinesi che sono diventati i leader al mondo nelle tecnologie verdi (batterie, pale eoliche, pannelli solari ecc) ma che per far questo usano il carbone e quindi inquinano….

Gun Democracy o della democrazia e della libertà americana a colpi di arma da fuoco
Un classico caso di dittatura delle minoranze, quella dei possessori di armi e quella dei costruttori di armi
Politica delle Riforme e Riforme di struttura
Le domande rivolte a vari programmi di intelligenza artificiale : ChatGP, DeepAI, Gemini, Copilot , fanno parte di una serie di test sulla intelligenza artificiale.
I campioni politici del neoliberismo
Le domande rivolte a vari programmi di intelligenza artificiale : ChatGP, DeepAI, , fanno parte di una serie di test sulla intelligenza artificiale.
Socialdemocrazia, LibLab, Riformismo
Le domande rivolte a vari programmi di intelligenza artificiale : ChatGP, DeepAI, Gemini, Copilot , fanno parte di una serie di test sulla intelligenza artificiale.

La NATO a Washington
La rassegna è curata da Gian Luigi Betti. Le fonti sono citate. Gli abstract sono fatti dall’IA. L’immagine in evidenza è stata creata dalla IA di WordPress in maniera autonoma sulla base del testo

Cina-USA di V.Comito
La rassegna è curata da Gian Luigi Betti. Le fonti sono citate. Gli abstract sono fatti dall’IA. L’immagine in evidenza è stata creata dalla IA di WordPress in maniera autonoma sulla base del testo
Automi che si ribellano
L’attualità dei classici, la fantascienza americana: Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek
Orwell 2024
George Orwell l’autore che denunciava il totalitarismo “1984” (1949), La fattoria degli animali” (1945) è stato considerato un anticomunista. Ho sempre avuto l’impressione che fosse un giudizio riduttivo: Orwell con le sue distopie fa una critica che supera la contingenza storica (lo stalinismo burocratico dell’Unione Sovietica) per toccare aspetti che riguardano la società d’oggi.
Ho provato a porre questa mia impressione a 3 programmi di Intelligenza artificiale e, certo influenzati dalla mia domanda, hanno risposto come segue.
Piccolo inciso: ricordavo che da bambino avevo letto un fumetto basato su La fattoria degli animali che era stato stampato e diffuso in milioni di copie dalla Democrazia Cristiana (ricordo focalizzato successivamente). Ho posto il quesito alla solita IA e finalmente ho avuto traccia del mio ricordo. glb