Santo missile benedetto

Ucraina. Mentre il G20 sembra stia dando segnali di assestamento nei rapporti Usa Urss Cina, e che in agenda ci sia un accordo per il cessate il fuoco, scoppia l’incidente dei resti di un missile che cadono su una casa colonica polacca nei pressi del confine ucraino. Immediate dichiarazioni di Zelenski e di quelle del polacco che attribuisce la colpa alla Russia. In pratica si invoca un altro incidente del Golfo del Tonchino (quello che portò alla Guerra americana del Vietnam) per forzare l’intervento militare Nato-Euro-Americano (in ordine inverso) contro la Russia. Il sogno avverato di tanti, non tantissimi, purtroppo troppi, sciagurati in pantofole ed elmetto di casa nostra ed incubo per tutti gli altri.

Cautela americana: Biden mostra insofferenza alle pretese del pupo che si crede puparo, poi teme Trump che minaccia di ripresentarsi alle elezioni del 2024 in veste di colui che non ha fatto nessuna guerra e che mai la farà. Si parla di un complotto ucraino polacco. Al di là del fatto in sé, appare chiara la posizione antirussa dei paesi ex Patto sovietico. Comprensibile, stante il loro status di stati ex vassalli di una Russia dispotica (non comunismo non dittatura del proletariato ma dittatura di un partito burocratico autoreferenziale) che vedono nella nuova Russia un modello autoritario senza alcuna giustificazione ideale da combattere come paese ma da imitare come modello: un autocrate nazionalista russo da contrastare con autocrati nazionalisti e populismi vari locali. Il pericolo di una escalation fino al passo fatale della Bomba, reso più pressante con l’incidente del missile, sembrerebbe suggerire una svolta nella politica americana. Dopotutto la guerra Ucraina ha certamente ottenuto la  realizzazione di importanti obiettivi americani: la disgregazione dell’Europa (evidente contrapposizione tra paesi ex Patto di Varsavia col resto: sconfitta dell’Euro, dipendenza economica agli Usa, bilancia dei pagamenti dei principali paesi esportatori -Germania e Italia- da ottimo positivo fino al 2021 a rosso attuale e rosso cupo per 2023), interruzione di parte della via della seta, messa in angolo della Russia in particolare nei processi di integrazione con l’Europa… Quindi gli americani si possono ben accontentare degli ottimo risultati ottenuti  e passare all’incasso evitando di tirare troppo una corda che potrebbe spezzarsi (anche dopo gli incontri vis -a- vis intercorsi in occasione del G20 -che l’ex comico ed ora attore tragico Zelenski continua a chiamare G19-, tanto per irritare l’orso).

C’è anche la possibilità che questo incidente possa creare le condizioni per un riassestamento europeo in chiave di maggior autonomia rispetto agli Usa. Scholz non sembra disposto a farsi smantellare l’industria e la potenza economica tedesca e tenta accordi in autonomia con Russia e Cina; l’Italia da più di un secolo ha una economia complementare a quella tedesca e nonostante le grida di fedeltà alle stelle ed alle strisce dei grand commis di complemento, Draghi in testa, alla resa dei conti non avrà altra alternativa che bere il calice tedesco o affogare nella palude americana.  Qualunque sia la maschera del governo in carica. 

Che questi missili siano un segno della Provvidenza invocata dal Santo Padre?  Forse sarà il caso di promuovere a martiri le povere vittime del missile, trasformare la colonica in santuario a forma di missile ed attivare un lucroso business turistico-religioso sul modello di quelli di Medjugorje di Lourdes e di Santiago di Compostela. 

In casa nostra questa storia servirà almeno a separare definitivamente il grano dal loglio: tra chi preferisce la pace senza se e senza ma e chi preferisce la guerra sempre e comunque.

Gian Luigi Betti 16 novembre 2022

Ma perché parli di Draghi se c’è la Meloni !

Ricevo su Facebook questa interessante osservazione da Patrizia Mondini

Rispondo

Draghi è stato il primo a sposare senza esitazioni la causa atlantico americana, seguito da Letta ecc. Draghi è personaggio competente e gode della fiducia dei mercati e potentati internazionali. Le sue decisioni sono di quelle che contano e contribuiscono al tessuto delle relazioni politiche ed economiche a livello internazionale. Draghi fa parte della élite manageriale che fa girare il mondo. La Meloni … se va bene fa quello che gli dicono di fare, se non capisce bene, glielo fanno fare, se insiste la cambiano.


Incontri ravvicinati del terzo tipo

di Gian Luigi Betti

Su FB mi trovo spesso a polemizzare con ex compagni del fu pci ed adesso non compagni tout court ma in evidente crisi col loro passato. Una categoria a me particolarmente fastidiosa è quella degli apostati militanti. Erano iscritti al pci e qualcuno perfino comunista ed ora odiano il comunismo e tutto ciò che puzza di sinistra, accampano la superiorità della società aperta e demonizzano chiunque non la pensi come loro, richiamano la democrazia e richiedono il decisionismo e sono intolleranti nei confronti delle opposizioni, si dicono riformisti e accettano e fanno propri tutti i dictat del liberismo degli oligopoli. Ma soprattutto strillano come oche spennate, mai un cenno d’intelligenza (da intelligere) che argomenti le loro posizioni. Che si tratti di esseri alieni naufragati sul nostro pianeta? Poveri piccoli esseri che come ET sono alla ricerca di una casa. In questo assomigliano a tutti noi altri ex: solo che noi non vogliamo andare a pigione.

Tra questi, a mo’ d’esempio esplicativo, alcune riflessioni a margine di un recente duetto

Gian Luigi Betti

Caro RF Mi sembrava che tu esaltassi il modello di partito con uno che decide senza tutte le chiacchere che inibiscono l’azione. E’ una stessa considerazione che ho trovato nel se dicente vecchio signore ma per me prof. FA quando lamentava, su FB, che a sinistra chiacchere chiacchere. Anche io condivido la riprovazione nei cfr dell’eterna discussione e relativa divisione e conseguente inazione e irrilevanza politica che sembra affliggere la sinistra fin dal suo nascere. Forse è un tributo alla vocazione razionale e antidealistica che ha contraddistinto tutta la sua storia (almeno a livello dei teorici pensatori). Il Veltronismo che tu richiami, a quanto ricordo, nella sintesi, era riassumibile nella formula: si corre da soli, si vince e poi si fa quello che vogliamo senza compromessi. Grande idea ma modesto programma politico, stante i risultati. Oggi la storia si ripete, a mio avviso, nell’ostracismo anti 5 stelle (che, ti assicuro, sono ben lontani da qualunque mio modello teorico ed ideale). E aggiungo, nell’antilandinismo … nell’anti -tutto, soprattutto se puzza di sinistra, tutti contro, meno me (anche se il me sembra abbastanza confuso a quanto leggo). Quindi al di là della comprensione del tuo pensiero (su questo strumento di mmmmerrddda di fb non riseco mai ad essere sicuro con chi parlo di cosa parlo e se posso parlare con chi voglio -ringrazia il modello liberorwelliano dell’oppressore americano) ribadisco che esiste una sola via percorribile per tentare di recuperare qualche istanza di democrazia in questa fase di dissoluzione non solo dei valori ma delle stesse istituzioni fondanti la democrazia costituzionale italiana. Partiti veri (con regole di controllo autoritativo, tenuti almeno al rispetto delle norme che regolano un condominio, e politico (come selezione e fucina delle élite di governo del paese). Ovviamente un modello virtuoso come quello che auspico comporta la presenza di partiti e non di bande, una certa autonomia dei partiti dai finanziatori, una discussione sempre pressante vivace e anche accesa, un’accettazione dei risultati da parte di tutti sulla base della maggioranza espressa. Ovviamente in un sistema che tiene conto dei livelli gerarchici e territoriali. Un gruppo dirigente competente, con senso dello Stato e del bene comune ma sempre sottoposto al giudizio del partito e della socità. Ho riflettuto molto su questo tema: mi viene in mente un solo esempio: il centralismo democratico. Che ne dici? e soprattutto che c’entra con Renzi o il Pd o il terzo polo?

Gino Benvenuti

Ho letto quanto ha scritto Gian Luigi e nel suo intervento pone alcune questioni ma io mi limiterò a quanto concerne al rapporto tra dibattito politico e sua concretezza operativa. Quando stigmatizza i limiti “ dell’eterna discussione e relativa divisione” che comporta una “ conseguente inazione e irrilevanza politica” mi trova completamente d’accordo.
Bisogna chiedersi però: perché si assiste a questa infinita discussione nell’organismo politico erede maggioritario di quello che fu il PCI? Perché anche in formazioni alla sinistra del PD si trova difficoltà ad elaborare una riflessione che riesca a condensarsi in un obbiettivo politico di fase? .
Quando si discute molto e non si conclude alcunché penso che ciò avvenga per lo smarrimento di categorie fondanti l’identità di una sinistra degna ti tale nome e non perché si discute troppo in quanto proprio l’essere di sinistra non comporta la pigrizia o l’avversione verso la dialettica che ci può aiutare a crescere. Sarò provocatorio perché considero essa è un dato costitutivo, un tratto ineliminabile di cui andare fieri, quindi la sinistra non è stata sconfitta perché ha “chiacchierato troppo e fatto poco” bensì perché non ha discusso a fondo sul cambiamento epocale degli scenari politici. La carenza o deficit di confronto sono valsi anche per Rifondazione comunista, che magicamente riapparivano però solo alla vigilia delle elezioni amministrative o politiche fossero. Questo progetto politico, a cui ho aderito pur provenendo dalla nuova sinistra, è fallito dato che per molti aderenti è stato vissuto con debilitante nostalgia del “come era verde la mia valle” e recondito desiderio di ricongiunzione con il partito da cui erano fuorusciti, il tutto nutrito con categorie, giudizi e comportamenti politici datati, in un’ottica vetero-politicista ritenuta intoccabile ed intaccabile, avversa ed ostile a qualsiasi istanza proveniente dai movimenti, senza sperimentare quindi una nuova forma partito.
Si deve sempre tener presente come e chi si vuole socialmente rappresentare ed allora sorge spontanea una domanda: valeva la pena di gettare a mare un patrimonio fatto di valori, analisi approfondite su categorie fondamentali, con riferimenti ideologici pregnanti anche se suscettibili di un aggiornamento per approdare gradualmente ed in maniera irreversibile al filone liberal-democratico? Che c’entra Dahrendorf con Marx? Come dire volgarmente cosa “c’entra il culo con le quarant’ore ?”.
Il risultato è stato disarmare, nel nostro “quotidiano agire”, una realtà per cercare di costruirne un’ altra sulla base del “pensiero debole” e del “partito leggero” aderendo di fatto all’attacco concentrico contro le grandi narrazioni del XX secolo, custodi di memoria storica, solidarietà generazionale e diritti sociali. L’irruzione e l’invadenza nel panorama sociale dei social e dei media ha amplificato con successo un’opera di disarticolazione sociale mirata e chirurgica. Chi non ricorda il ritornello dispregiativo “ ma questa è ideologia” per indicare astratta qualsiasi critica al sistema vigente o alle scelte politiche immediate senza entrare nel merito? .
In realtà qualsiasi critica veniva respinta perché proveniva da un sistema di valori non gradito e con questo escamotage di fatto l’unica ideologia rimasta è stata quella del capitale. Se negli anni 70/80 si parlava di tardo-capitalismo, capitalismo maturo nel decennio successivo si è cominciato a parlare di post-capitalismo senza se bastasse una ridefinizione nominale ad eliminare i rapporti di uno sfruttamento che a raggiunto livelli ossessivi.
Tutto ciò ha comportato in maniera strisciante o palese una resa incondizionata, vissuta in certe situazioni o come una “liberazione” o come una forma di rigetto rispetto ad un’eredità culturale e politica impegnativa.
Un vecchio proverbio dice “chi dà retta al cervello altrui si può friggere il suo” che si attaglia perfettamente alla sindrome di Zelig secondo cui quella che è stata la parte preponderante della sinistra storica ha modificato passo dopo passo la propria identità, in questo caso politica, adeguandola alle logiche del pensiero unico mentre la sinistra alternativa si è semplicemente frantumata. Siamo al paradosso: nel momento in cui aumentano nel paese nuove povertà, in una crisi che è di dimensioni mondiali, con la riduzione di spazi democratici e diritti civili ed una situazione ecologica allarmante, si assiste al livello più basso di riflessione ed iniziativa politica; questa scarsa incisività politica su temi di rilevante importanza ha avuto come risultato quello di consegnare alle destre la protesta ed il disagio sociale. Inutile lamentarsi del populismo quando si è rinunciato al radicamento sociale e all’ascolto dei problemi dei settori sociali subalterni. Con questa metamorfosi che ha seminato disorientamento e sfiducia anche discutere diventa un’ impresa e i dibattiti sono inevitabilmente inconcludenti. Non sarebbe quindi l’ora di lavorare ad una nuova Bad Godesberg all’incontrario? Ma per fare questo bisogna sapere subito e senza tentennamenti chi vogliamo rappresentare; da questo non si può prescindere. Con questo intento si semplifica il compito e si dissolvono i dubbi

quello

grande ancora è la voglia della scoperta
e la scoperta delle nuove voglie
pressante il desiderio di comprendere
e di ritenere
e di trasmettere quel poco che resta
a nipoti e figli di nipoti
ai figli no
oramai son persi nelle loro
strade a me precluse.
E coltivare i pochi e sempre meno amici
e cercarne di nuovi, ancora più pochi
ma una cosa davvero mi manca
quello
Maokovskij, 02-11-2022

dominus vobiscum

tra tutti i padroni che ho
il gatto che mi ospita
nella casa che ho pagato
e che giudica il cibo che gli offro
è senz’altro il migliore
non grida non mi opprime
usa la moral suasion
il soft power e l’egemonia
come nessuna utopia
ha mai saputo enunciare
Ed è di compagnia
un amico vero
che non deve essere compiacente
per essere accettato
qualche ruffianeria è vero
ma con la dignità
della vera parità

Maokovskij, 28-10-2022

io zombo tu zombi lei zomba

Uno smombie appare dal nulla
davanti alla mia auto,
neanche la mia urlata e colorita
invettiva a finestrino aperto
distoglie il suo incedere,
cappuccio e dito rapsodico,
il passo del giusto,
nel mondo parallelo
della sua mente allucinata.
Ne passa un altro,
un altro ancora lo vedo all’angolo…
Che il mondo parallelo
sia il mio e non il suo?

Maokovskij, 17-10-2022

Canto notturno (glb)

(leopardiana) : ovvero della libertà -consolatoria- di espressione

Quando l’asino raglia alla luna,
rompe la quiete della notte
e turba il sonno del giusto,
non è sua la colpa,
è nella sua natura.

Legato alla macina
o piegato dalla soma troppo carica,
trova liberatorio il suo canto:
gli impedisce di vedere
nel suo torturatore
la causa prima del suo disagio esistenziale.

E canta, come può,
come mamma gli ha insegnato;
per gli altri sono raglii sgraziati e stonati,
per lui è melodia struggente.

Tutte le ragioni ha l’asino,
ma questo non toglie che
asino è e asino resterà

Maokowski, 2022

Conoscenza (glb)

Conoscenza 1.0

Rara e preziosa era l’informazione:
lungo e faticoso il tempo per reperirla,
vaste le biblioteche, polverosi gli archivi,
alte le pile dei libri, innumerevoli
le pagine da consultare,
folti gli appunti rigorosamente scritti a mano;
lunghe le ore sottratte agli amori.
E molte le trappole da evitare per svelarla,
ardui i sentieri per rintracciarla;
analizzare le tracce e fiutare le orme
tesoro disvelato solo ai più fortunati,
e meritati, quelli dal culo di cuoio,
premio a chi riesce a vedere
l’albero e il bosco.

Vero discrimine di classe e d’ingegno,
dubbi i criteri per valutarla, e selezionarla
mai una certezza, e annotarla:
fogli e foglietti, che poi non leggi:
o magari perdi, o riscrivi …
e grande parte di piccola mente per ritenerla,
e denari per permetterti l’otium del tuo vagare.

Gratificante la conoscenza faticosamente acquisita,
frutto prezioso di operosa elaborazione,
tratto indelebile del carattere
e plasma dell’io.
Per non parlare del trono su cui puoi sederti;
anche il villano, nella sua ignoranza
s’inchinava al dottore, al solo sentore della
superiorità di sapienza e di classe.

Una tranquilla consapevolezza ti attende,
élite della competenza, il connettoma sociale
che solo garantisce l’ordinato progresso
d’ogni consorzio umano: sei tu
il ceto medio riflessivo, essenziale cerniera
tra il potere del denaro
e l’impotenza della miseria.
Sei tu che mantieni in vita il sistema.
Sei tu che puoi sognare di cambiarlo.

Zoòn logikòn, zoòn politicòn, zoòn egemòn.
Animale Razionale, sociale, capo e padrone del proprio destino.

Conoscenza 2.0

Abbondante e gratuita è oggi l’informazione
è varia, è vasta, è lei che ti cerca
ti sovrasta ti assilla e ti frastorna,
non si lascia sedurre, è lei che ti inebria
E poi è gratuita,
come la prima dose.

Ogni dato è alla portata di tutti,
del professore e della massa incolta,
non conosce barriere di lingua paese istruzione
basta un cellulare, nuovo Oracolo di Delfi,
che ti propone dati e informazioni,
a cascata, avulse da ogni contesto
del tuo vissuto o del tuo elaborato,
sempre nuove, anche discordi,
mirate o random che siano,
allucinazioni che neppure avevi intravisto
nei tuoi sonni più profondi
e neppure negli incubi più angosciosi.

Tu non conosci chi te l’offre e perché,
non hai l’obolo che induce il sacerdote
a renderti edotto, a recarti il conforto della sua verità,
ignota ti è la natura, arcane le fonti.

Ombre di conoscenza mai svelate,
vacue fiammelle in labirinti senza soluzione,
la cecità della buia notte in cui
tutte le vacche sono nere.
E tu stesso contribuisci al grande Caos
anche tu lo implementi con piccole gocce,
non frutto di conoscenza,
ma solo copie inconsce dal Metaverso.

Un vortice di segnali confusi ti avvolge,
come allora col vino “pede libero pulsanda tellus
ora col ditino compulsi frenetico una virtual tastiera:
è la facile illusione del possesso che ti inebria,
il Dato ti esalta, ti avvinghia e t’avvolge,
come il Minòs del Sommo,
come nel rito Dionisiaco.

Ebbro di hybris ti innalzi a dio,
ubriaco di nulla sprofondi nella melma,
inibito ad ogni possibile conoscenza
ed empatia.

La sbornia passa,
Incerto avverti il tuo destino,
poche le carte che ti ha dato la sorte,
non hai nemmeno un padrone
che si prenda cura di te
che ti conceda una ciotola e magari
una mezza carezza come gratifica
dopo una giornata di dura ed alienata fatica.

Come te ce ne sono tanti, praticamente tutti,
imprenditori di se stessi come recita
il liberalpensiero, in piena libertà di godersi
lo status di neoschiavo, sopravvivi senza sapere
e soprattutto senza chiederti il perché.
Tutti, come te, vittime della medesima droga:
l’informazione che non è diventata conoscenza,
tutti inconsapevoli del mondo liquido ed opaco
in cui siamo immersi.
Sei un precario senza bandiera che ti dia speranza
senza speranza di trovare una bandiera.
Ignavo senza colpa, solo fuochi fatui ti sono stendardo.

Zoòn alogikòn, zoòn akoinòn, zoòn eremòn
Animale Stupido, asociale, individualista e solitario.

Requiescat conoscenza, avvizzi l’empatia,
e pace eterna alla sapientia.
E così sia
Zoòn zotikòn

Maokovskij, 2022