Il Primo Marzo, anche quest’ anno ha indossato il fiocco arancione come simbolo della Giornata Internazionale di consapevolezza sull’autolesionismo(SIAD); tematica che è sempre più frequente nel mondo adolescenziale, ma che non è aliena al mondo adulto. Se andiamo sul dizionario e cerchiamo il significato di “autolesionismo” vediamo che viene definito nel seguente modo: “Atteggiamento, comune ad alcune patologie psichiatriche, che mira a provocare danni al proprio corpo”. Si potrebbe discutere a lungo su tale scelta definitoria, il mondo psichiatrico e psicologico odierno riconduce l’ autolesionismo a patologie variegate, tuttavia, considerata l’ enorme centralità che ha assunto nell’ ultimo periodo, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) è arrivato a riconoscergli uno status ontologico proprio.
Leggi tutto “Il primo marzo si veste di fiocco arancione”Categoria: Autore dell’articolo
Senza Parole
In un paese agricolo sviluppatosi nel corso del tempo lungo una strada provinciale, che sembrava una retta verso l’infinito, venne inaugurato in un appezzamento di terreno esterno ad essa, un locale di grandi dimensioni reclamizzato con un’insegna circolare nel cui centro campeggiava la scritta “tutto con il tuo smartphone” che lampeggiava di continuo con colori diversi; per chiunque passasse di lì fino a tarda notte era impossibile non notarla.
Era un giorno festivo e Matthias dopo aver fatto la doccia uscì di casa mentre la famiglia stava facendo colazione. Salutò con un cenno della mano e togliendo dall’attaccapanni il suo cappello da baseball, di cui era molto appassionato e praticante, si diresse verso il locale.
Scambiò un cenno di saluto con una sua amica e, dopo uno sguardo all’insegna, iniziò a percorrere un vialetto delimitato da una staccionata in legno, per arrivare all’ingresso dell’Internet Cafè. Qui si fermò per osservare un pannello disegnato come un fumetto, che rappresentava un dialogo come dimostravano i balloon tra un cliente giovane seduto al tavolo che chiedeva alla cameriera “posso ordinare?” e lei che rispondeva “non ti affaticare a parlare. C’è lui che parla per te” indicando un cellulare. Sorrise e superato l’ingresso, salutò con un cenno della testa il barista, che rispose toccandosi il cappello da cowboy, e si diresse verso una sala chiusa da una porta le cui ante avevano un cartello adesivo con la scritta Internet Cafè.
BIDEN IL TERRORISTA
di Omero Fontana da Facebook
Biden ha inserito Cuba fra i Paesi terroristi
È come se i lupo accusasse l’ agnello di ferocia.
Lui e il suo Paese spargono a piene mani sanzioni, aggressioni, guerre, distruzioni, morti in tutto il mondo ed ha il coraggio e la sfacciataggine di accusare una Nazione pacifica che a differenza loro, porta solidarietà in tanti Paesi del mondo.
Se non fosse per la cieca sottomissione dei Paesi europei, provincia dell’Impero, quello e il suo Paese sarebbero emarginati nella Comunità internazionale, che non è quella che loro considerano, cioè loro stessi, ma quella rappresentata all’Onu. Che guarda caso ha votato quasi all’ unanimità la solidarietà con Cuba contro le sanzioni di quei terroristi.
E quello sarebbe il ” Democratico” di sinistra
Omero Fontana 3 marzo 2023
ELLY HA FATTO BOOOM!
(Abbasso l’inno del partito sciolto!)
Dal 25 settembre in poi, sulle sventurate sorti del PD, si è abbattuta una tempesta perfetta di tiri micidiali incrociati provenienti con uguale intensità da tutte le direzioni politiche e mediatiche finalmente riunite per cantare l’inno del partito sciolto o da sciogliere. L’intento piuttosto palese – malgrado qualche leggero distinguo – era quello di constatare l’estinzione del PD in particolare e della sinistra in generale, per spartirsene le spoglie. Il PD, un partito privo di identità, di visione, di linea, di leadership, confuso, diviso, rissoso, compromesso con il potere, con i quartieri alti, distante da quelle classi sociali che un tempo costituivano il suo elettorato e che lo hanno abbandonato per veleggiare verso altri più ambiti lidi quali la Lega, il M5S, F.lli d’Italia … Il fatto che il PD , dalle peripezie renziane in poi sia precipitato nel girone infernale della perdita di se stesso, non cancella a parer mio, la cinica speculazione di una stampa che sembra avere tanto a cuore la democrazia e che invece non perde l’occasione di indebolirla bastonando ripetutamente e a senso unico l’unica forza politica che ha qualche possibilità di mantenerla in vita, se pur tra mille difficoltà e contraddizioni. Se il diritto alla critica è sacrosanto, lo è altrettanto il dovere dell’obiettività che appare assai scarso. Ma, come l’esperienza ci insegna, la vittoria lava più bianco e con l’elezione – temuta? Insperata? – di Elly Schlein alla guida del PD assistiamo a rocamboleschi riposizionamenti proprio da parte di coloro che, con supponente scetticismo e armati di molti contro e di pochi pro avevano liquidato la sua candidatura o come elitaria, ininfluente o destabilizzante, pericolosamente radicale, ma non sufficientemente radicata, movimentista, perdente …
Leggi tutto “ELLY HA FATTO BOOOM!”Virgilio a Dante
Dalla Serie: Missive impossibili di Sandra Vegni
Lettera di Publio Virgilio Marone (poeta latino)
a Dante Alighieri (poeta fiorenzino)
Limbo, 21 aprilante 1311
Devoto amico,
compagno di un tristo e speranzevole viaggio
che mai scordar potrai, io credo, voci lacrimevoli qui giunte mi dicono che tu ti apprestasti, e ancor continui, a vergar versi belli sì, assai, tali da sfidar secoli a venire.
Quelle voci raccontano di te intento alla scrittura del tormentato mondo degli afflitti anelanti ad esaudir la pena e risalir l’empireo, che il tristo vagabondar nei gironi dei peccator senza speme e perdono tu l’hai concluso già. E quanto ardito e bello!
Ma, amico mio sodale di versi eterni, giusto io ti scrivo giacché – per belle e intense sian le tue parole – qualcuno qui, di quelli nominati che fra i tanti negli Inferi incontrasti, mostrar mi pare che non le apprezzi.
‘Privatezza’ è la parola che risuona e scivola di girone in giron, di bocca in bocca. Tu la violasti, dicono, che nessuno, nel mondo dei viventi supporre forse potea, ma certezza non avea del lor destino.
Ugolino, fra questi, dicea che quanto avvenne nelle segrete stanze, segreto dovea restar e che poi tu non scrivesti, o Dante, che il fiero pasto – per quanto infame – meno infamante fu poiché il cibo lui trasse da carni morte. Attenuante, questa, che debole a me non par, se mi permetto.
Francesca, poi, non si dà pace: è ver, donna straziata e bella tu la descrivi, bella sì che pittori inverecondi nuda si permetton di rappresentar la sua figura. Che nuda, mai, alcun la vide! Tu non conosci, o Dante, gli usi del tempo tuo? Mai uomo vide il sen della sua sposa e quantomeno la rosea carne di cui si ciba fra le vesti impacciate! E le attenuanti? Pur lei si appella alla bruttezza che imposta le fu di Gianciotto … e se delitto d’onor non fosse stato? Se di politica si fosse trattato? Lei tal proposito insinua, poveretta, e minaccia di palesar la tua superficial contezza.
Bonifazio, a far che … te lo dico? Immaginar tu puoi quanto si lagni e il mite Celestin, al fianco suo si mette e predice che gran rifiuti ancor verranno senza che tanto clamor si alzi né – questo par certo – condanna infernale.
Ma è la citta Fiorenza che più, al mio sentir, mi ambascia. Per bocca di Ciacco, nome abitual di porco, tu l’hai nomata ‘piena d’invidia che già trabocca il sacco’. Non dell’invidia, se nel tuo pensier io fossi, mi cruccerei, ma dell’azion collettiva che presso i giudici potrebbe intentarti ella se – i politicanti tu li conosci – il tuo esilio non le sembrasse bastevole all’infamazion del suo nome.
Per ciò io ti chiedo, o Dante: sicuro sei che le tue parole mal non t’incoglieranno anco in futuro? Tanti son quelli che tu scontentasti. Diffamati, van dicendo, i tristanzuoli. Che le pene dell’Inferno, sia pur meritate, nessun resero men pronto a perdonar i vivi.
Pensaci, o caro mio poeta e amico: del tuo viaggio non sarà forse meglio tacer parola?
E agli improperi di generazion future di studiosi fanciulli? Ci pensi tu? A me vuoi unirti nelle incresciose offese?
Io ti avvisai, che mai vorrei, domani, tu mi rimproverassi per aver taciuto miti consigli.
Ciò che vorrai farai, io temo, conoscendo l’animo tuo.
Virgilio, poeta e guida
Dagli amici mi guardi Iddio …


Un Amico Ritrovato
Nero Bizzarro : Racconti / Gino Benvenuti. Il punto rosso, 2022
Un uomo di robusta costituzione, precocemente incanutito si trascinava con difficoltà, nel tardo pomeriggio di una giornata piovosa, in una strada di periferia con un sacchetto in mano ed uno zaino pesante sulle spalle. Per tutto il giorno aveva cercato un luogo diverso in cui passare tranquillamente la notte a seguito di un’aggressione subita una settimana prima, nel pieno centro della città messa in atto da un gruppo di giovani teppisti armati di mazze e catene. Era rimasto circa un’ora dolorante sul selciato fino a che una macchina della polizia lo aveva scoperto e provveduto a farlo trasportare in ospedale per le cure del caso.
Una volta dimesso, con qualche centinaio di euro in tasca, frutto di una colletta tra il personale dell’ospedale ed una scorta di alimenti dono di un’associazione benefica, decise di cambiare luogo.
Costituzione e vecchi merletti
attimi e tempo
“La lezione sulla Costituzione si fa a scuola, ma dai…” sono queste le parole pronunciate dal filosofo Massimo Cacciari durante un’intervista da lui rilasciata come ospite a “Otto e mezzo”, programma televisivo, tenuto da Lilli Gruber che va in onda ogni sera sul canale La7. Il filosofo, molto schiettamente, si riferisce, con le parole sopra riportate, all’intervento d’ apertura per il festival della canzone italiana 2023 tenuto da Roberto Benigni sulla Costituzione. Il professor Cacciari, in una nota marginale del suo discorso, ci ha fornito del materiale su cui possiamo strutturare una riflessione, basata sulla domanda: la cultura è figlia di soli attimi, o del tempo?
Leggi tutto “Costituzione e vecchi merletti”Movimente
(Manifesto dell’anima pensante)
I pensieri non sono problemi son creature
Cercare il fuori luogo e l’oltre modo
Lo scrittore è uno scritturato
C’è un tempio tra le tempie
Infinire
Che l’Occidente si orienti
Non avere coraggio per sapere, tenerne per non capire
Non credere nelle radici ma allungarsi coi rami
Captare allucinazioni sempre in perfetto stato di lucidità
Scoprire se sulla terra c’è vita
Immedesimarsi
Coltivare desideri preterintenzionali
Intercettare l’invisibile
Indossar corpi altrui
Inaudito avulso astratto
Non posseder ma essere posseduti
Lasciatevi incontrare in continuazione
Smarrire la strada (così la troverà qualcun altro)
Nevicatevi
Reincarnare reincarnarsi
Baciare a strascico
Meno pazienza e più trascendenza
Predirsi prima dei futuri
Farsi portare dall’invento
Eventualità estreme e illimitate, contemporaneamente
Se si è fuori di sé avvertire il dolore
Differir tra religione e spiritualità
Non sperare in faccia a nessuno
La passione sia energia, mai solo una giustificazione
Rubarsi
Guardare le tv ma non accenderla
Invidiar sè stessi
Abbassare di molto i toni della tradizione
Imitare solo in caso di nulla
Pilotare l’indiscusso
Porre le basi per avere altre altezze
Fare il mare
Rammentare che parodiare è da parodiabili
Elevarsi alle ennesime potenze
Smetterla di sentirsi un Dio ma cominciare ad esserlo
Mai confondere velocità con fretta
Cantar solo incantando
Aprimi cielo
Prendi paura (e portala via)
Un figlio nasce, non “si ha”
Prima del cittadino e dell’uomo viene l’essere
Meno orgogliosi più rigogliosi
Conosci tre stesso
Usare solo bombe boomerang
Prevenire le metastasi culturali
Aver cura del proprio metafisico
Basta sfide
Ogni giorno fare detestamento per non accontentarsi
Essere “capaci” (nel senso di contenere il più possibile)
Saper cosa dire quando si deve tacere
Entrarsi
Cogliere la differenza tra scienza e coscienza
Morti si nasce vivi si diventa
Uscire dal Curassico (epoca dell’unica medicina)
Il genio non ha patrie
Lasciare l’ironia a chi non ha altre doti
Complesso non vuol dire complicato
Bisogna potere
Inasprire l’appena
Salviano il baleno
Detonare
Volarsi molto bene
Cosmo universo terra
Provare ad essere stranieri
Più sovraumani, non più umani (dobbiamo diventare)
Meno creanza più creato
Usare il cavallo di Gioia per entrare
Ribellarsi (rivolere il bello)
Alessandro Bergonzoni
Lettera di Silvia a Luigia
Dalla Serie: Missive impossibili di Sandra Vegni
Lettera di Silvia (Teresa Fattorini)
a Luigia Pallavicini (caduta da cavallo)
Recanati, 18 maggio 1800
Carissima Luigia,
sol da poco mi giunse triste notizia de la tua caduta da cavallo in quel della spiaggia di Sestri Ponente. Così lungi, quella spiaggia, da questa mia che lambisce il basso mar Levantico e le sue scarse onde celate, ahimè, spesso alla vista dall’alta siepe che cinge la casa del ‘mio’ poeta.
Quanto diversi – e ‘ahimè’ qui non mi è bastevole a significar lo strazio del mio cuore – i due poeti! Le folte chiome e l’ardimentoso eloquio del tuo amico, lo sguardo fiero e l’eleganza dei suoi passi sebbene – ahi te! – lui se ne vada ognor sempre fuggendo e rare sian le occasioni per fugaci incontri. Ma quanto intensi e leggiadri! Io mi ti immagino, sia pur sofferente, adagiata su soffici cuscini dai leggeri ricami, la mano tremante che riposa fra quelle, calde e forti, del tuo Ugo.
Cuscini per me non ve ne son, salvo le stoffe caduche da disegnar con l’ago: opre femminili cui debbo intendere, sospirando – ahimé di nuovo, che altre parole non sorgono dalla mia mente stanca – mentre sogno agili destrieri scalpitanti e nubi di sabbia levarsi alle mie spalle.
Ben varrebbe una caduta e una gamba da risanare l’afflato del vento che scioglie le mie trecce.
Ma ciò non mi è dato, né mai mi sarà: così mi vuole il poeta e della sua malinconia – non altro – mi fa dono e non esita a far miei i suoi pensieri. Dove mai avrà visto un sorriso perduto dietro a quel vago avvenir che in mente par ch’io abbia?
Pare a lui, forse, ed io or l’osservo, seduta al piano superiore della casa onde liberar il guardo dalla folta siepe e respirar profumo marino. Eccolo, nascosto dalle fronde, in mano un libro consunto, consumar le pietre di un piccolo sentiero. Piccolo, curvo, dall’aria stantìa, la mente che vaga in insondabili pensieri. Sommo, il mio poeta? Non una rima mette insieme, non la musica e il ritmo del tuo Ugo. Evocate sponde, e mari, e lucenti battaglie … sinistri oblii, pallide lune … Oh Luigia, Luigia! Davvero questo è il mio destino?
Aspettar, ogni giorno, da questo balcone, mentre sorrido mesta al guardo di Giacomo, l’arrivo serotino di un peschereccio che affonda la prua nel verde polveroso di questa marina. Polveroso non è il pescator che scende, folti ricci usti dal sole, la pelle bronzea, novello figlio di Nettuno che sbarca balzando in su la riva, la rete colma di pescato stretta fra le ruvide mani.
Che mani, Luigia mia, che mani! Nemmeno tu lo sdegneresti, io credo.
Ma consumar devo i miei giorni, assisa in su questo verone, musa, mio malgrado, del bruttarello vate. E sogno giorni diversi, e cadute rovinose e poeti pugnanti e, se accontentar mi devo, pescatori esultanti vibranti di maschile ardore.
Or ti saluto che il vate mio risale, lento, in su le scale, per il saluto serotino: un casto bacio, tremante, legger calor di labbra su la mia fronte corrugata.
Davvero è questo il mio destino? E se fuggissi? Se il pescator con la sua rete mi raccogliesse? Che dici? Sparire: partire è un po’ morire. Ispirazion pe’ il vate, poesia immortal per colui, libertà per Teresa. Che questo è il mio nome, sai, mia cara. Troppo banale per l’immaginazion funerea del triste mio poeta.
E’ deciso. Silvia morrà. Prima che mani tremule incerte si posino su la mia pelle, che altro merita, io credo, in verità.
Silvia sen va, Teresa vive. Già feci cenno al bruno pescatore.
Addio, Luigia, d’ispirazion mi fu la tua caduta. Anch’io cadrò. In mani callose e ruvide; ruvide carezze mi risveglieranno.
Al tuo risanamento
Teresa (già Silvia)