Racconto di Natale

Da Facebook un bel contributo di Sandra Vegni

La foto trovata su una pagina di facebook mi ha suggerito un racconto

Sandra Vegni

L’ALBERO DI NATALE

La bambina non si decideva ad andare a letto, pareva che l’eccitazione degli adulti le si fosse trasmessa nonostante fingessero normalità. Gli zii e la cugina giocavano a carte sul tavolo di marmo di cucina, osservati dal nonno che stringeva fra i denti la pipa spenta; il babbo leggeva il giornale sulla bergère del salotto.

Alla fine l’Amalia pose fine agli indugi: la portò in camera, le infilò il pigiama e si sedette accanto al lettino smaltato di rosa, una mano chiusa a pugno fra quelle della piccola che iniziò, come ogni sera, ad accarezzarle le nocche disegnando cerchi con le piccole dita. Una sorta di tortura cinese per la mamma che intonò a bassa voce la ninnananna fiorentina, l’unica che conosceva: “nannao nannao… questa bambina a chi la do…”

Subito carte e giornale sparirono dalla scena; facendo cenno l’uno all’altro di restare in silenzio, tutti si davano da fare. Il babbo e lo zio trascinarono su per le scale il grande abete che sfiorava il soffitto, la zia corse ad aprire la scatola dove riposavano, incartati ad uno ad uno con il giornale dell’anno prima, gli addobbi colorati. Palle di vetro semplici, le più belle interrotte da una girandola, fragili, difficili da maneggiare. Un tocco distratto, un rapido scivolìo e mille pezzi colorati si dividevano in minuscoli frammenti sulle mattonelle esagonali del pavimento.

Il nonno, dalla bergère spostata in un angolo per far posto all’albero, in silenzio osservava i lavori.

Dopo che, finalmente, la bambina si fu addormentata, arrivò la mamma a dar mano. C’erano ancora da agganciare i mandarini profumati e i sacchetti di noci e fichi secchi dell’orto e infine i cioccolatini a forma di Babbo Natale avvolti nella carta stagnola. Già s’immaginavano la gioia della bambina mentre li sgranocchiava.

L’ultimo tocco lo diede il babbo, sotto l’occhio vigile dello zio: era un compito delicato agganciare le candele alle fronde dell’albero, bisognava calcolare che l’altezza delle fiammelle non sfiorasse i rametti sovrastanti. Non sarebbe stato un gran giorno di Natale quello in cui la casa fosse andata a fuoco.

Gli anni precedenti la bambina era troppo piccola per apprezzare l’albero di Natale, quello per lei sarebbe stato il primo; così al mattino erano tutti lì ad aspettare le sue grida di sorpresa, pregustavano i salti, gli occhi scintillanti di gioia, gli abbracci che avrebbe regalato a tutti.

Arrivò per mano alla mamma, i capelli arruffati, il golfino infilato sopra il pigiama rosa e le pantofole scozzesi ai piedi. Era una bambina silenziosa, un po’ imbronciata, sempre a rincorrere le sue fantasie.

Lasciò la mano della mamma, guardò l’albero scintillante di vetri e di stagnole, le fiammelle tremolanti che puntavano il soffitto. Lo guardò con occhi critici, la fronte corrugata, le labbra strette. Poi si rilassò e sorrise.

«L’ho fatto io!» disse, soddisfatta.

La bambina ero io, avevo tre o quattro anni, la storia è vera. Ogni volta che me la raccontavano i ‘grandi’ ridevano come matti.

Rutto Nazionale

Come disse il grande comico mignon Paolo Rossi:
“Bisogna ammettere
Che il Cavaliere ha i numeri …
Ha trovato il vuoto
L’ha riempito col nulla
E ha fatto il pieno”

Per questo post ringraziamo Il Fatto Quotidiano per i pezzi gentilmente concessi

Alla cerimonia funebre innumerevoli sono le manifestazioni di affetto e di sincero cordoglio. La parte migliore del corpo elettorale é con te.

La leggenda del santo corruttore

Il Fatto Quotidiano14 Jun 2023 Marco Travaglio

Agli innumerevoli delitti commessi da vivo, B. ne ha aggiunto un ultimo da morto. Il più imperdonabile: averci lasciato questa corte di vedove (non le due vere e quella finta: tutte le altre), prefiche, leccaculi, paraculi, piduisti, terzisti, parassiti, prosseneti, camerieri, servi sciocchi e soprattutto furbi che da due giorni lacrimano per finta (solo lui riusciva a piangere davvero a comando) a reti unificate, devastando quel po’ di informazione e di dignità nazionale che gli erano sopravvissute.
Il giorno di lutto nazionale e i sette di lutto parlamentare, più che a B., sono un omaggio a Fantozzi e ai funerali della madre del megadirettore naturale conte Lamberti, immaturamente scomparsa all’età di 126 anni. Ora mancano solo la Coppa Cobram di ciclismo da Arcore a Pinerolo e la statua del de cuius all’ingresso del fu Parlamento, con inchino forzato e craniata incorporata per i cari inferiori.
Le cascate di saliva che tracimano da ogni canale tv e da ogni giornale regalano perle inimmaginabili persino nei suoi anni d’oro. L’ex conduttore Mediaset intervista su La7 il suo editore ex Mediaset su quanto era buono e democratico l’editore precedente che stipendiava entrambi prima che lo mollassero perché era troppo buono e democratico. L’ex direttore del Corriere Paolo Mieli si pente in diretta dell’unico scoop della sua vita, sull’invito a comparire del ’94 a B. per le mazzette alla Guardia di Finanza, accusa i pm di non averlo torchiato a dovere per estorcergli le sue fonti che lui avrebbe senz’altro spiattellato in barba alla deontologia professionale, e comunque si scusa pubblicamente per aver pubblicato una notizia vera. Renzi, un Berlusconi che non ce l’ha fatta, saltella da una rete all’altra per leccare la bara a distanza, sperando di ereditare qualche briciola dal desco del caro estinto, peraltro invano (a parte i processi). Il rag. Cerasa, un Sallusti che non ce l’ha fatta, dipinge sul Foglio col pennino intinto nella bava il leader più estremista e populista mai visto in Europa come “argine all’estremismo e al populismo” e, siccome era culo e camicia con Putin, pure come “seduttore atlantista”. Attori, registi e soubrette “de sinistra” spendono capitali in necrologi piangenti per l’amico Silvio, sperando che pure gli eredi si ricordino degli amici. Francesco Gaetano Caltagirone svela finalmente chi fa i titoli e gli editoriali del suo Messaggero, firmandone finalmente uno al posto dei soliti nom de plume: “Un uomo che ha lasciato un’orma profonda”. Più che altro, un’impronta digitale. E un vuoto incolmabile nelle casse dell’erario.

Un grande statista che ha saputo interpretare i valori più genuini del popolo ed incanalarli nell’alveo di una grande visione politica e morale.

Sandra Vegni da Facebook suggerisci “Da un amico ‘poeta’”

Lutto nazionale

Sì, è morto il caimano,
un artista dell’imbroglio.
C’è chi brinda, fiasco in mano,
chi rispetta per cordoglio.

Io che sono un elefante
no, non perdo la memoria:
sarò forse inelegante,
ma non scordo la sua storia.

Che per me fu troppo lunga:
troppo spesso fu al governo,
fra festini e bunga bunga,
per l’Italia fu un inferno.

Trenta volte fu a processo:
per il fisco, per tangenti,
corruzione, mafia, sesso …
Ma con mille accorgimenti,

avvocati e prescrizioni,
lui rimase sempre in sella,
non conobbe le prigioni.
La morale? Sempre quella:

con tivù ed i giornali,
leccaculo ed i milioni,
andò in culo ai tribunali
rimanendo fra i coglioni.

C’è chi dice: “che grand’uomo,
gli dobbiamo devozione,
funerali in piazza Duomo!”:
mezza Italia in commozione.

Ma non basta cattedrale,
fra le scelte scellerate:
anche il lutto nazionale!
Son finite pagliacciate?

L’altra faccia della luna,
sono tanti, per fortuna,
alzerà un bel boccale
per un … rutto universale!

piove governo ladro

Sandra Vegni da Facebook
con una foto anche questa presa da Facebook

Tutti i partiti e gli schieramenti politici (nessuno escluso) che si sono avvicendati negli ultimi 30 anni hanno avuto ben fermo un obiettivo: apparire più che essere.
Perché investire risorse in difesa del territorio o nel ricondizionamento degli edifici scolastici? Chi si accorgerà mai che un argine NON è crollato, un territorio NON si è allagato, una scuola NON è crollata? Quanto può rendere il NON accaduto in termini di voti e di risultati elettorali? NON si vede, quindi niente.
Vuoi mettere il ponte sullo stretto, anche se non si fa per colpa delle opposizioni (fluttuanti ma un’opposizione si trova sempre), la cementificazione delle montagne per favorire un Olimpiade, costose e inutili costruzioni per eventi di risonanza mondiale?
Roba che si vede, testimonia il ‘fare’ del governo di turno, produce voti.
Questo conta. Inondazioni, crolli, terremoti? Ci si pensa sul momento, ministri che corrono, presidenti che benedicono, l’importante è farsi vedere.
Se non sei visibile non esisti e non produci rendite politiche. Amen.
Come la chiusura delle preghiere sui morti, le lacrime di coccodrillo, le medaglie sul petto dei superstiti.
Che schifo. Che immenso, profondo, vomitevole schifo.
Poi si mandano le frecce tricolori e tutti battono le mani. E gli amministratori politici tutti tronfi in prima fila a colori alterni.
Apparire. All’essere ci penserà qualcun altro.
L’importante è capitalizzare.

Sandra Vegni 18 maggio 2023

grande Poldo

da Facebook una simpatica testimonianza di Sandra Vegni

“Ma questo è Poldo!”
La voce mi coglie sul cancello di casa, io ancora all’interno, Poldo mi precede sul marciapiede.
Una signora sorridente, capelli bianchi e corti, in mano le borse della spesa. Non sono una brava fisionomista ma questa signora, sono sicura, non la conosco davvero.
Non tento giri di parole e “Ci conosciamo?” Chiedo direttamente.
La signora gentile mi segue su Facebook, le piacciono i miei racconti e – non dice proprio così ma si capisce – il mio cazzeggio.
Mi ha fatto piacere. Conoscerla di persona, intendo. Non accetto contatti sconosciuti a meno che non siano amici di persone che conosco davvero, questo è il mio modo di procedere. Difficilmente ho avuto brutte sorprese. Ma incontrarla, essere riconosciuta, sia pure per merito di Poldo, mi ha fatto davvero piacere. Ci si ritrova a chiacchierare come vecchie amiche. E la signora è carina, simpatica, sperta. Significa che il mio sistema funziona.
Insomma, è stato un bel modo di iniziare la giornata e anche di riconciliarmi con questo mezzo che certi giorni mi fa paura perché ci passo troppo tempo.
Ora aspetto che qualcun altro riconosca Poldo, il mio biglietto da visita.
Intanto, grazie

Virgilio a Dante

Dalla Serie: Missive impossibili di Sandra Vegni

Lettera di Publio Virgilio Marone (poeta latino)
a Dante Alighieri (poeta fiorenzino)

Limbo, 21 aprilante 1311

Devoto amico,

compagno di un tristo e speranzevole viaggio
che mai scordar potrai, io credo, voci lacrimevoli qui giunte mi dicono che tu ti apprestasti, e ancor continui, a vergar versi belli sì, assai, tali da sfidar secoli a venire.
Quelle voci raccontano di te intento alla scrittura del tormentato mondo degli afflitti anelanti ad esaudir la pena e risalir l’empireo, che il tristo vagabondar nei gironi dei peccator senza speme e perdono tu l’hai concluso già. E quanto ardito e bello!
Ma, amico mio sodale di versi eterni, giusto io ti scrivo giacché – per belle e intense sian le tue parole – qualcuno qui, di quelli nominati che fra i tanti negli Inferi incontrasti, mostrar mi pare che non le apprezzi.

‘Privatezza’ è la parola che risuona e scivola di girone in giron, di bocca in bocca. Tu la violasti, dicono, che nessuno, nel mondo dei viventi supporre forse potea, ma certezza non avea del lor destino.
Ugolino, fra questi, dicea che quanto avvenne nelle segrete stanze, segreto dovea restar e che poi tu non scrivesti, o Dante, che il fiero pasto – per quanto infame – meno infamante fu poiché il cibo lui trasse da carni morte. Attenuante, questa, che debole a me non par, se mi permetto.

Francesca, poi, non si dà pace: è ver, donna straziata e bella tu la descrivi, bella sì che pittori inverecondi nuda si permetton di rappresentar la sua figura. Che nuda, mai, alcun la vide! Tu non conosci, o Dante, gli usi del tempo tuo? Mai uomo vide il sen della sua sposa e quantomeno la rosea carne di cui si ciba fra le vesti impacciate! E le attenuanti? Pur lei si appella alla bruttezza che imposta le fu di Gianciotto … e se delitto d’onor non fosse stato? Se di politica si fosse trattato? Lei tal proposito insinua, poveretta, e minaccia di palesar la tua superficial contezza.

Bonifazio, a far che … te lo dico? Immaginar tu puoi quanto si lagni e il mite Celestin, al fianco suo si mette e predice che gran rifiuti ancor verranno senza che tanto clamor si alzi né – questo par certo – condanna infernale.
Ma è la citta Fiorenza che più, al mio sentir, mi ambascia. Per bocca di Ciacco, nome abitual di porco, tu l’hai nomata ‘piena d’invidia che già trabocca il sacco’. Non dell’invidia, se nel tuo pensier io fossi, mi cruccerei, ma dell’azion collettiva che presso i giudici potrebbe intentarti ella se – i politicanti tu li conosci – il tuo esilio non le sembrasse bastevole all’infamazion del suo nome.

Per ciò io ti chiedo, o Dante: sicuro sei che le tue parole mal non t’incoglieranno anco in futuro? Tanti son quelli che tu scontentasti. Diffamati, van dicendo, i tristanzuoli. Che le pene dell’Inferno, sia pur meritate, nessun resero men pronto a perdonar i vivi.

Pensaci, o caro mio poeta e amico: del tuo viaggio non sarà forse meglio tacer parola?
E agli improperi di generazion future di studiosi fanciulli? Ci pensi tu? A me vuoi unirti nelle incresciose offese?
Io ti avvisai, che mai vorrei, domani, tu mi rimproverassi per aver taciuto miti consigli.
Ciò che vorrai farai, io temo, conoscendo l’animo tuo.

Virgilio, poeta e guida

Lettera di Silvia a Luigia

Dalla Serie: Missive impossibili di Sandra Vegni

Lettera di Silvia (Teresa Fattorini)
a Luigia Pallavicini (caduta da cavallo)

Recanati, 18 maggio 1800

Carissima Luigia,
sol da poco mi giunse triste notizia de la tua caduta da cavallo in quel della spiaggia di Sestri Ponente. Così lungi, quella spiaggia, da questa mia che lambisce il basso mar Levantico e le sue scarse onde celate, ahimè, spesso alla vista dall’alta siepe che cinge la casa del ‘mio’ poeta.
Quanto diversi – e ‘ahimè’ qui non mi è bastevole a significar lo strazio del mio cuore – i due poeti! Le folte chiome e l’ardimentoso eloquio del tuo amico, lo sguardo fiero e l’eleganza dei suoi passi sebbene – ahi te! – lui se ne vada ognor sempre fuggendo e rare sian le occasioni per fugaci incontri. Ma quanto intensi e leggiadri! Io mi ti immagino, sia pur sofferente, adagiata su soffici cuscini dai leggeri ricami, la mano tremante che riposa fra quelle, calde e forti, del tuo Ugo.

Cuscini per me non ve ne son, salvo le stoffe caduche da disegnar con l’ago: opre femminili cui debbo intendere, sospirando – ahimé di nuovo, che altre parole non sorgono dalla mia mente stanca – mentre sogno agili destrieri scalpitanti e nubi di sabbia levarsi alle mie spalle.
Ben varrebbe una caduta e una gamba da risanare l’afflato del vento che scioglie le mie trecce.
Ma ciò non mi è dato, né mai mi sarà: così mi vuole il poeta e della sua malinconia – non altro – mi fa dono e non esita a far miei i suoi pensieri. Dove mai avrà visto un sorriso perduto dietro a quel vago avvenir che in mente par ch’io abbia?

Pare a lui, forse, ed io or l’osservo, seduta al piano superiore della casa onde liberar il guardo dalla folta siepe e respirar profumo marino. Eccolo, nascosto dalle fronde, in mano un libro consunto, consumar le pietre di un piccolo sentiero. Piccolo, curvo, dall’aria stantìa, la mente che vaga in insondabili pensieri. Sommo, il mio poeta? Non una rima mette insieme, non la musica e il ritmo del tuo Ugo. Evocate sponde, e mari, e lucenti battaglie … sinistri oblii, pallide lune … Oh Luigia, Luigia! Davvero questo è il mio destino?

Aspettar, ogni giorno, da questo balcone, mentre sorrido mesta al guardo di Giacomo, l’arrivo serotino di un peschereccio che affonda la prua nel verde polveroso di questa marina. Polveroso non è il pescator che scende, folti ricci usti dal sole, la pelle bronzea, novello figlio di Nettuno che sbarca balzando in su la riva, la rete colma di pescato stretta fra le ruvide mani.
Che mani, Luigia mia, che mani! Nemmeno tu lo sdegneresti, io credo.

Ma consumar devo i miei giorni, assisa in su questo verone, musa, mio malgrado, del bruttarello vate. E sogno giorni diversi, e cadute rovinose e poeti pugnanti e, se accontentar mi devo, pescatori esultanti vibranti di maschile ardore.
Or ti saluto che il vate mio risale, lento, in su le scale, per il saluto serotino: un casto bacio, tremante, legger calor di labbra su la mia fronte corrugata.
Davvero è questo il mio destino? E se fuggissi? Se il pescator con la sua rete mi raccogliesse? Che dici? Sparire: partire è un po’ morire. Ispirazion pe’ il vate, poesia immortal per colui, libertà per Teresa. Che questo è il mio nome, sai, mia cara. Troppo banale per l’immaginazion funerea del triste mio poeta.

E’ deciso. Silvia morrà. Prima che mani tremule incerte si posino su la mia pelle, che altro merita, io credo, in verità.
Silvia sen va, Teresa vive. Già feci cenno al bruno pescatore.
Addio, Luigia, d’ispirazion mi fu la tua caduta. Anch’io cadrò. In mani callose e ruvide; ruvide carezze mi risveglieranno.

Al tuo risanamento

Teresa (già Silvia)

Napoleone

Dalla serie le Missive impossibili di Sandra Vegni

Lettera di Napoleone Bonaparte (Imperatore)
a Josephine (ex Imperatrice e moglie)

A Marie Josephe Rose Tascher de la Pagerie, Chateau Malmaison, nei pressi di Parigi
Pressi della Beresina (Russia), 24 Novembre 1812

Compagna di giorni felici che mai torneranno
Tu sai, ma chére, e comprendi come sempre hai compreso, le ragion di stato che mi spinsero a chiudere il nostro matrimonio. Il figlio che tu non mi hai saputo dare per sempre ci ha diviso.
Ma l’amore che ci ha unito, i nostri giorni regali e felici ci tengono uniti in un ricordo reciproco che nessuno potrà cancellare. Men che mai l’austriaca, il suo rigido incedere e l’asprezza del suo linguaggio potranno mai sciogliere il gelo che avvolge il mio cuore.

Non solo il mio cuore è avvolto dal gelo, in queste lande desolate coperte di neve dove – ogni giorno più orrendo – assisto al lento sgretolarsi del mio esercito una volta invincibile e lascio alle spalle i più nobili dei miei soldati. Statue di marmo, com’esso bianche, punteggiano il cammino. Nel vuoto degli sguardi, nelle mani rattrappite, nell’immobilità dei corpi io vedo, seppur non ancor deciso, il destino mio e dell’Impero.

A chi, se non a te, amata compagna mia, posso rivolgere queste mie parole. Ultime, forse, non voglio credere, che pronti son tanti prodi a difendere l’Imperatore: soldati fedeli, fedeli combattenti di tante gloriose battaglie. Di quei giorni, di quei ricordi pare oggi fatta la mia vita. Domani penserò alla battaglia, alla difesa di quanti mi restano fedeli e vivi. Domani, alla difesa. Che attacco, ormai, non è pensabile con questi resti di sparute truppe.

Tu lo dicesti, o cara, che questa terra inospitale e inutile mal si ponea alle mie mire di grandezza. A te sola, oggi, lo dico: perché ignorai le tue donnesche parole, perché? Imperator dovevo rimanere nei miei già ampi confini. Queste steppe non conoscevo e la durezza feral del Generale Inverno che va sgominando, uno a uno, i miei soldati.

E ti penso, intenta a coltivar le rose, a quelle opere invernali che più rigogliose le renderanno a primavera. A Malmaison, le bianche mani rifugiate nel manicotto, i riccioli che sfuggon dal copricapo invernale, la mente a me rivolta. Giacché io lo so, Josephine mon amour, dove vanno volando i tuoi pensieri. E li vedo arrivare, nel corpo freddo di un uccello smarrito che, stento, si posa su un ramo secco imperlato di brina e ti penso, mia cara e temo – l’Imperator non ha paura – di non vederti più.

Nessuno vedrà questa mia, e io so che tu, che ancora ai miei ideali e al nostro passato resti fedele, immantinente la distruggerai.
Adieu, ma chère, addio ai nostri incontri silenziosi, alle tue mani allegre strette alle mie. Al tuo sorriso, al ricordo dei tuoi occhi che mai mi abbandonano, i tuoi occhi creoli che mi presero il cuore.
Mai più ci rivedremo, lo so. Sarà che io non torni o torni sconfitto e tradito. Ma giammai io tornerò umiliato. Tu già lo sai. E se la vita mai Iddio mi risparmiasse, io non sarò vinto. Che nel cuore intanto si avanza un coacervo di pensieri. Di riscatto e vendetta. Vedrai.
E mentre la neve si posa in mulinelli vorticosi su questa tenda smarrita nella steppa, io per una volta ancora ti abbraccio e teneramente ti bacio, o mia diletta ed indimenticata sposa.

Napoleon

Franti

Dalla serie le Missive impossibili di Sandra Vegni

Lettera di Franti (personaggio)
a Edmondo De Amicis (autore)

Al Signor Edmondo De Amicis, scrittore e militare, Torino

Torino (Italia), 19 febbraio 1887

Illustrissimo Signor Autore, Edmondo De Amicis
Non so se mai è capitato che un personaggio scrivesse al suo autore, ma se così non fosse stato, mi pregio oggidì di farlo io.
Ella mi perdonerà, mi credo, qualche scarabocchio e talun errore d’ortografia: brillante lei non mi fece, né studioso. Ammetterà, quindi, che colpa mia non sia la scarsa erudizione. Così ella mi fece, così mi leggerà.

Appunto di questo io voglio dire e sapere perché, per qualsivoglia inclinazione o pretesto letterario, così mi volle in quelle pagine destinate – e di questo mi cruccio e effettivamente non capisco – a popolare i giorni e l’immaginario di moltitudini di generazioni venture. Par che sia d’uopo il regalarlo, non appena gli scolari siano in grado di leggere, a ciaschedun di loro. E ciaschedun, m’è assai evidente, mi detesterà.

Mi fece ‘faccia tosta e trista’: come poteva il mio sorriso suscitare simpatia? Apparvi dal niente, cacciato da un’altra classe. Poteva l’uggioso Enrico descrivere con simpatia la mia figura nel suo uggiosissimo diario? Gli abiti? Logori e sporchi. La famiglia? L’accenno a un padre male occupato e ‘tristo’ anch’egli e la figura dolente di una madre lacera e tremante, malata e piangente … Eh, Signor De Amicis, come sarebbe diventato – lei, lo sputasentenze militareggiante – se il buon Iddio l’avesse creato così come lei si è compiaciuto di creare me?

Facile, per l’Ernesto De Rossi, fare il simpatico! Bello, pulito, benvestito, intelligente, simpatico e brillante, pietoso con i poverelli dei ceti inferiori. E io avrei dovuto essere pietoso con i ceti superiori? Non scherziamo, scrittore. Rifletti un po’. Chi è il cattivo? Io, come tu mi facesti, ovvero tu, che così mi hai fatto?

E, stufo, a metà dello scritto mi hai pure messo d’un canto. Senza darmi possibilità alcuna di riscatto. Condannato fin dalla nascita a un magro destino. ‘Dicono che non verrà più’ scrive l’Enrico ‘perché lo metteranno all’ergastolo.’
All’ergastolo! Un bambino … E magari ti dovrei ringraziare perché non mi hai tolto la vita, come hai fatto con tanti altri, disgraziati bambini. Vuoi che ti ricordi i misfatti? La piccola vedetta lombarda, colpita da una palla nemica; Ferruccio il romagnolo, ucciso per salvar la vecchia nonna, Mario annegato per aver lasciato il suo posto su una scialuppa … e il tamburino sardo, con la gamba amputata, senza anestesia e senza antibiotici?

Io sarei il sadico, o scrittore delle mie scarpe rotte, io perché rido al passaggio della banda militare? Io, il primo vero pacifista della storia. Io che – non si sa perché, i generali hanno divise stirate e lustre e i reduci giacche polverose sporche di sangue e sudore – non mi metto sull’attenti davanti al potere.
Niente, te lo volevo dire. Che il tuo Enrico è di una noia mortale e che tu sei un sadico pericoloso, in specie nei confronti dei bambini. Responsabile della noia di Enrico e della mia cattiveria.

Il cattivo sei tu.

Eiffel

Dalla serie le Missive impossibili di Sandra Vegni

Lettera della Tour Eiffel (torre di ferro)
all’Ing. Gustave Eiffel (progettista)

A Monsieur Gustave Eiffel, où qu’il soit

Paris (France), 25 fevrier 2020

Mon cher Monsieur
Che mai posso dirLe? A lei che tanto si spese per la mia realizzazione? Contro tutti coloro che si scagliarono contro il suo (mio) progetto, definendolo inutile e dannoso?
Eppur ben lo sapevamo – io e Lei – quanto effimera sarebbe dovuta essere la mia esistenza, ridotta a quella di un giovanotto ancora privo di esperienze (20 anni): gli anni appena necessari ad ammortizzare le spese per la mia costruzione, ben cinque milioni di franchi!
Come mal li ho vissuti, quei vent’anni! Ella si godeva gli elogi e i premi, ridendo sotto i baffi delle diatribe degli intellettuali che si affannavano, tapini, fra il definirmi ‘Opera mostruosa’ piuttosto che (come vede anche io mi sono piegato a queste moderne allocuzioni) ‘Capolavoro originale’.

E io? Qualcuno pensava forse a me che vedevo, giorno dopo giorno, avvicinare il momento della mia distruzione? Elogi per l’uomo, neanche un pensiero per l’anima di ferro che gemeva vedendo un inguaribile scribacchino – tristo e sdegnoso – che, pur di non essere sfiorato dalla mia ombra, si riduceva a pranzare all’interno dei miei recessi. Quel Maupassant, effimero descrittore di giovani gaudenti e donne di malaffare, si permetteva, egli, di degradarmi a tal punto!

E i giorni passavano, il momento si avvicinava, mentre temevo la ruggine dell’incuria e il vento battente. Perché io, Esimio Ingegnere, ora lo posso dire: mal mi fidavo della sua destrezza e dei suoi calcoli. Del resto, chi mai si preoccuperebbe della resistenza di un’opera effimera? Vent’anni son pochi per un uomo, figurarsi per una torre di ferro.

Orbene, mi devo complimentare, Mon Cher Gustave, e scusarmi per i miei cattivi pensieri.
Da quasi cento anni Ella non mi osserva più, venti anni prima di Lei se ne andò quel lordo scriba e mi dispiace – davvero mi dispiace – che esso non potesse assistere alla mia resilienza.

Nemmeno più mi devo preoccupare delle intemperie e della ruggine, nemico sempre pronto a colpire, giacché gli uomini or mi curano come un fanciullo, come se avessi, sempre e ogni giorno, i miei 20 anni. Eroe di guerra, prestato alle trasmissioni dell’etere, simbolo lucente della Ville Lumiere, immagine conosciuta per ogni dove, esaltazione della grandeur del nostro paese.

Merci, oggi Le devo dire. Merci alla Sua lungimiranza, alla perseveranza, alla Sua inventiva.
A talun ancor non piaccio? E chi se ne frega, mi perdoni anche questa moderna allocuzione.
Dal 1930 non sono più la più alta costruzione al mondo, e allora? Primati effimeri, battuti ogni momento. Non si abbattono i simboli, però, e io lo sono.

Insomma, Monsieur, io resisto.
Rien, glielo volevo dire.

Per sempre Sua

Tour Eiffel