grande Poldo

da Facebook una simpatica testimonianza di Sandra Vegni

“Ma questo è Poldo!”
La voce mi coglie sul cancello di casa, io ancora all’interno, Poldo mi precede sul marciapiede.
Una signora sorridente, capelli bianchi e corti, in mano le borse della spesa. Non sono una brava fisionomista ma questa signora, sono sicura, non la conosco davvero.
Non tento giri di parole e “Ci conosciamo?” Chiedo direttamente.
La signora gentile mi segue su Facebook, le piacciono i miei racconti e – non dice proprio così ma si capisce – il mio cazzeggio.
Mi ha fatto piacere. Conoscerla di persona, intendo. Non accetto contatti sconosciuti a meno che non siano amici di persone che conosco davvero, questo è il mio modo di procedere. Difficilmente ho avuto brutte sorprese. Ma incontrarla, essere riconosciuta, sia pure per merito di Poldo, mi ha fatto davvero piacere. Ci si ritrova a chiacchierare come vecchie amiche. E la signora è carina, simpatica, sperta. Significa che il mio sistema funziona.
Insomma, è stato un bel modo di iniziare la giornata e anche di riconciliarmi con questo mezzo che certi giorni mi fa paura perché ci passo troppo tempo.
Ora aspetto che qualcun altro riconosca Poldo, il mio biglietto da visita.
Intanto, grazie

Cardini e il Nodo Borromeo

Fascismo ieri ed oggi di Gian Luigi Betti

Franco Cardini è noto per il libero pensiero che non teme l’impopolarità. Le sue posizioni sulla guerra Ucraina, che mettevano in risalto le responsabilità Usa e Nato, non sono state apprezzate dalla maggioranza della classe politica italiana (ma condivise dall’opinione pubblica). Così come non sono stati apprezzati i suoi distinguo sulle ragioni, storiche ed attuali, dell’Islam nei cfr dell’Occidente cristiano e soprattutto le incongruenze della politica dei paesi occidentali nei riguardi dei paesi mediorientali.
Recentemente si è rapportato con il fenomeno dell’ascesa politica del partito della Meloni affrontando una serie di questioni cruciali, sul piano storico, politico e culturale. In sintesi i punti affrontati vertono tutti sulle questioni relative alla eredità fascista del suo partito nell’Italia contemporanea.
Il professore, pur manifestando un rispetto formale per il personaggio, non manca di bacchettare la Meloni per il fatto di essere a capo di un partito confuso, con uno staff inadeguato, costituito da militanti ed attivisti tra il rancoroso e il grottesco, di aver proseguito nell’azione trasformista che ha portato dal vecchio MSI all’attuale FdI (scialba copia della vecchia DC), di essere succube di un antifascismo che definisce confuso non essendo in grado di fare i conti con la tradizione storica del fascismo. E le raccomanda di rimettere la fiamma nel simbolo e di non dichiararsi antifascista.
Nel Cardini “politico” talvolta avverti il rigore dello studioso, altre volte l’astuta dialettica del retore, altre volte ancora l’abile faziosità del polemista. Mai le banali cialtronaggini della maggior parte dei politici e dei corifei della destra e del centro.
Considerato che non è facile dimostrare l’esistenza in Italia di un Nodo Borromeo costituito da Cultura- Intelligenza-Fascismo, Franco Cardini potrebbe rappresentare l’eccezione; vale la pena di approfondire l’argomento in un successivo momento.
Per il momento apprezziamo la bella testimonianza di Andrea Montagni, ripromettendoci di riprendere in discorso a breve.

Gian Luigi Betti 1 maggio 2023

Il fascista iscritto alla CGIL di Andrea Montagni

Leggevo alcuni commenti di compagni delusi per la comparsata del professor Franco Cardini, insigne medievalista e profondo conoscitore della cultura e del mondo arabo e islamico, in una qualche trasmissione televisiva nella quale aveva penosamente difeso con argomentazioni risibili, la Meloni e è il suo partito sulla querelle fascismo e antifascismo di lei e dei suoi sodali.
Cardini è persona gradevole nell’eloquio ed esponente di quel vasto ambiente intellettuale che si oppone alla omologazione bellicista del mondo dell’informazione e accademico italiano e non da oggi. Per questo, nella rottura degli argini ideologici che ha caratterizzaro gli ultimi 30 anni, molti hanno iniziato a considerarlo punto di riferimento sulle questioni internazionali.
Questo mi ha richiamato alla mente i miei inizi di dirgente sindacale nel Sindacato università della CGIL fiorentina di cui divenni nel 1988 Segretario Generale.
Il Sindacato università aveva allora nell’ateneo fiorentino poco meno di 300 iscritti tra personale tecnico-amministrativo e ricercatori. Organizzava anche una pattuglia di professori ordinari, quasi tutti socialisti di area lombardiana (i docenti comunisti erano iscritti all’USPUR, sindacato autonomo dei cattedratici). Come segretario feci una verifica degli iscritti e scoprii tra i nominativi dei docenti quello di Franco Cardini. Gli scrissi una lettera molto cortese nella quale gli segnalavo che per un qualche errore amministrativo risultava versare le quote sindacali alla CGIL.
Mi rispose cortesemente che non si trattava di un errore. Allora gli riscrissi invitandolo a revocare la delega, poiché le sue posizioni politiche (era dichiaratamente fascista) erano incompatibili con l’appartenza alla CGIL, dicendogli che in caso contario avrei provveduto ad espellerlo.
Le sue assistenti (tutte ricercatrici iscritte alla CGIL) vennero da me a perorare la sua causa. ma fui irremovibile. Lo Statuto della CGIL era (ed è) fin troppo chiaro.
Tuttavia, il mo gesto fu nell’insieme più subito che condiviso tra molti iscritti ricercatori e associati (con l’esclusione della piccola pattuglia di ordinari socialisti).
Il profesor Cardini mi scirsse una lettera molto dura – forse nell’archivio della CGIL Università seppellito chissà dove ci sarà ancora il carteggio- nella quale in sostanza mi diceva che per lui la CGIL era il sindacato di classe dei lavoratori e io uno prigioniero di schemi passati e superati dalla storia su fascisti e antifascisti, ma che per evitare uno scontro pubblico avrebbe provveduto a revocare la delega. Confermò così la sua intelligenza politica, la sua educazione, ma anche di essere un fascista.
Chi è deluso dalle sue dichiarazioni odierne gli manca di rispetto, ma soprattutto senza volerlo ha, verso i fascisti, la stessa attitudine di Violante….

Andrea Montagni, 30 aprile 2023 (da Facebook)

Salvini a Campi Bisenzio

da Memorie di Cacania di Gian Luigi Betti: Salvini a Campi Bisenzio ovvero 4 gatti e un cane

4 gatti e un cane anzi 2

Vinco la mia senile ritrosia per le perdite di tempo in stronzate e mi accingo ad osservare con lo spirito e le tecniche dell’etologo il comportamento rituale di un gregge leghista. L’occasione è ghiotta: in quel di Campi Bisenzio officerà la cerimonia il maschio alfa e capo supremo: l’onorevole, si fa per dire, Matteo Salvini. Il grande capo l’ho osservato alla televisione, come riuscire ad evitarlo? Mi è sempre parso odioso per quel che dice e antipatico a pelle, ma non privo di un certo carisma e di una furba abilità politichese: un capetto insomma in grado di fidelizzare e trascinare il proprio gregge, di facile palato, ma ce ne sono di tipo diverso?
Il ritrovo è nella piazza Dante, quella del Comune che si vuole espugnare, alle 10 del sabato 22 aprile 2023. Alle 10,10 arrivo nella piazza: a quanto pare la mobilitazione esterna, dei fan in gita permanente effettiva a supporto del capobranco, pronti ad osannarne qualsiasi stravaganza, a partire dai costumi istrioneschi, è ridotta ai minimi termini. I locali sono ancor meno: in tutto non si arriva a cento capi. Alcuni oratori tra cui il candidato sindaco si avvicendano al microfono spiegando agli astanti come sarà bello il comune strappato ai comunisti (annoto le affermazioni e mi riprometto di chiedere loro dove hanno visto i comunisti, così, tanto per avere un po’ di compagnia). I cordoni delle forze dell’ordine e le troupe televisive soverchiano il pubblico: arriva il capo ed il gregge si divide: più della metà dei presenti si affolla attorno a Salvini con lo stesso eccitato accorrere della anatre quando getti loro del pane nello stagno. Salvini impavido rilascia interviste, dirige le telecamere, esorta, con cenni della mano, gli oratori a continuare a parlare al solo fine di garantire un sottofondo sonoro realistico ad uso del futuro telespettatore. Poi finalmente sale sul palco: sono attento a cogliere i segreti del capo: le frasi ad effetto, la postura, i toni enfatici, insomma tutto il repertorio del buon oratore. Grande delusione: dal vivo la sciarada delle banalità mostra la scarsa convinzione di chi le pronuncia, il tono non è quello di un capo, piuttosto quello di un avventore del bar di paese e di quelli piuttosto scarsi, la postura è rassegnata, tesa più a confondersi che a imporsi. Se qualcuno si fosse aspettato un epigono della grande tradizione oratoria occidentale, nata nelle assemblee dell’antica Grecia e perseguita nel corso dei secoli dai grandi personaggi che hanno occupato un posto nella Storia, si sarebbe facilmente accorto che Salvini non è di quella stoffa. Semplicemente non esiste un personaggio Salvini capo-popolo: esiste il suo avatar mediatico frutto di un demiurgo che ritaglia e cuce in maniera sapiente espressioni e frasi che, se seguite in sequenza naturale e dal vivo, mostrerebbero la loro vacua futilità ed inefficacia comunicativa.
Anche il gregge sembra cogliere la stanchezza della diretta, reagisce appena e senza convinzione, agli ordini dei capi claque.
Ai margini, appoggiati al muro delle case prospicienti il comune, ben distanziati per non essere confusi con i leghisti, una siepe di pensionati si gode il sole ed osserva compunta e silente. Molti sono usciti col cane. Ad un appello più vigoroso del Salvini, risponde uno dei cani con un ululato lamentoso e prolungato. L’intero pensionato si agita e dà segni di approvazione, anche da parte del gregge si avverte un qualche apprezzamento per il diversivo. Poi, concluso l’ululato, l’altro cane prosegue nel suo uggiolio lamentoso e la colonia felina torna al suo pacato ronfare.

Gian Luigi Betti, Campi Bisenzio, 22 aprile 2023

Il cervello, il mio secondo organo preferito

Woody Allen e Anna Maria Guideri – dal web

La sorpresa è arrivata !
Il direttore della George Washington University School of Medicine sostiene che il cervello di una persona anziana è molto più pratico di quanto comunemente si creda. A questa età, l’interazione degli emisferi sinistro e destro del cervello diventa armoniosa, il che espande le nostre possibilità creative. Ecco perché tra le persone di età superiore ai 60 anni puoi trovare molte personalità che hanno appena iniziato le loro attività creative.
Certo, il cervello non è veloce come lo era in gioventù. Tuttavia, guadagna in flessibilità. Pertanto, con l’età, siamo più propensi a prendere le decisioni giuste e meno esposti alle emozioni negative. Il picco dell’attività intellettuale umana si verifica intorno ai 70 anni, quando il cervello inizia a funzionare a pieno regime.
Interessante anche il fatto che dopo 60 anni una persona può utilizzare 2 emisferi contemporaneamente. Ciò consente di risolvere problemi molto più
CARATTERISTICHE DEL CERVELLO DI UNA PERSONA ANZIANA.*
1. I neuroni del cervello non muoiono, come dicono tutti intorno a te. Le connessioni tra loro semplicemente scompaiono se non ci si impegna nel lavoro mentale.
2. La distrazione e l’oblio sorgono a causa di una sovrabbondanza di informazioni. Pertanto, non è necessario concentrare tutta la tua vita su sciocchezze inutili.
3. Dall’età di 60 anni, una persona quando prende decisioni non usa un solo emisfero del cervello, come i giovani, ma entrambi.
4. Conclusione: se una persona conduce uno stile di vita sano, è mobile, ha un’attività fisica praticabile ed è pienamente attiva mentalmente, le capacità intellettuali NON diminuiscono con l’età, semplicemente CRESCONO, raggiungendo un picco all’età di 80-90 anni.
CONSIGLI PER LA SALUTE:
1) Non aver paura della vecchiaia. 2) Sforzati di svilupparti intellettualmente. 3) Impara nuovi mestieri, fai musica, impara a suonare strumenti musicali, dipingi quadri! Danza!
4) Interessati alla vita, incontra e comunica con gli amici, fai progetti per il futuro, viaggia come meglio puoi.
5) Non dimenticare di andare nei negozi, nei caffè, negli spettacoli.
6) Non stare zitto da solo, è distruttivo per chiunque.
7) Sii positivo, vivi sempre con il pensiero: seguente: “tutte le cose buone sono ancora davanti a me!”
FONTE: New England Journal of Medicine.
Per favore, trasmetti queste informazioni ai tuoi amici di 60, 70 e 80 anni in modo che possano essere orgogliosi della loro età

Il duo di picche

Testo tratto da Facebook

LE CRONACHE DI UN ISTERICO

di Giuseppe Ranieri

Te in ruoli direzionali non ti voglio, o non faccio il partito,
Te non devi fare le conferenze, o non faccio il partito,
Te mi devi dare i soldi del 2 × 1000 o non faccio il partito,
Te devi accettare di andare al congresso con me già segretario, o non faccio il partito,
Te devi accettare di andare al congresso senza fare il tesseramento (!!!), o non faccio il partito,
Te non devi fare la Leopolda o non faccio il partito.
Comunque non faccio il partito! #hastatorenzi !
(Portatelo da uno psicologo, ma non da uno bravo, lui coi bravi fa figure di m.)

Caterina

Caterina Betti
Presentazione di un nuovo libro

Il compleanno del Babau è l’albo illustrato che ha risvegliato la mia vena ironica e grottesca, che pensavo fosse morta e sepolta, visto che il pilota automatico del sentimentalismo e dello psicomelodramma hanno la meglio “pure” nei miei momenti creativi. L’ ha capito bene anche Spotify che mentre disegno mi propone queste compilation romantichedallalacrimafacile che passano da My Funny Valentine a Buonanotte fiorellino con una fluidità spiazzante.
Detto questo caro Spotify, non so proprio cosa potrai propormi dopo il Babau e la sua sardonica famiglia, ah ah ti aspetto e sospetto malignamente che farai fatica a stare al mio passo. “Il compleanno del Babau” esce il 14 Aprile in libreria, edito da @albero_delle_matite, grazie a Carlotta Rindone e a @claudiasouzascrittrice per aver creduto nella mia vena burlesca e per l’ accompagnamento durante gli inciampi e risalite. E non è finita qui…😉 #ilcompleannodelbabau #albiillustrati #albiillustratiperbambini #alberodellematite #illustration #myartwork #alberodellematiteeditore