Il treno dei bambini

Mauro Imbimbo segnala un episodio del primo dopoguerra italiano documentato da un libro e da una serie televisiva

Io e mia moglie abbiamo visto, su Netflix, ‘Il treno dei bambini’. Ho cercato di vederlo mettendo da parte quanto già sapevo del romanzo da cui è tratto, autrice Ardone, anno 2019, e soprattutto delle ricerche di chi per primo aveva riscoperto una ‘grande storia italiana’- il mio amico Giovanni Rinaldi. Il film, come è noto, descrive solo un episodio della storia iniziata a Milano, da Teresa Noce, Pci, e che si può così riassumere: facciamo qualcosa, noi Udi, noi Pci, per salvare quanti più bambini possibile dalla miseria, dalla malattie, dalla fame, a partire proprio da Milano, e facciamolo chiedendo ai nostri compagni, alle loro famiglie, di ospitare quest bambini per qualche tempo in casa loro. I protagonisti del film, come del libro della Ardone, sono due mamme, una permanente, l’altra temporanea, e un bambino. Come ha chiarito Rinaldi sono effettivamente esistiti solo due di questi tre: la madre temporanea, Derna, che però viveva ad Ancona e non a Modena, come nel film e nel libro, ed il bambino, che si chiamava Americo, non Amerigo, e veniva da San Severo, non da Napoli, come nel libro e nel film. Ciò premesso, il film si vede con interesse. Ben girato, con attori davvero in gamba, sopra tutti Serena Rossi, Barbara Ronchi e il piccolo Christian Cervone. La genesi etico-politica della storia, il ruolo del Pci, c’è ma non è trattata molto: la regista, immagino sulla scorta del romanzo, si concentra sui bambini, tutto comincia a Napoli, sul trauma del trasferimento in famiglie sconosciute, i sentimenti contrastanti della madre naturale e di quella affidataria, i diversi contesti, i dialetti, insomma il grande dramma umano, tra paura e speranza. Impressionante, per l’Italia odierna, quello che furono capaci di fare quelle persone allora, 1946 e anni successivi, fino al 52-’53: organizzare un gigantesco salvataggio, ospitare in case modeste, spesso piene di altri bambini, i bambini e le bambine provenienti dalla miseria più dura. Una lezione morale che spicca di fronte alla miseria morale odierna- di una parte, non di tutti- che si manifesta in particolar modo di fronte alla ‘questione degli immigrati’. Il film è da vedere ma vi conisglio anche di leggere, se non lo avete ancora fatto, ‘ Treni della felicità’ 2009 e ‘ C’ero anch’io su quel treno’ 2021, entrambi di Giovanni Rinaldi, che ricostruiscono l’intera storia del ‘treni dei bambini’ attraverso le testimonianze di alcuni dei sopravvissuti. Un ottimo lavoro da antropologo e da studioso di storia orale, come è stato ed è Rinaldi.

Mauro Imbimbo

IL LIBRO

C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia di Giovanni Rinaldi (Autore) Solferino, 2021 EAN 9788828206569
Descrizione editore
Libro vincitore del Premio Benedetto Croce 2022 – Letteratura giornalistica

«I bambini affamati erano tanti. Cominciava il tempo umido e freddo e non c’era carbone. I casi pietosi erano molti, moltissimi. Bambini che dormivano in casse di segatura per avere meno freddo, senza lenzuola e senza coperte. Bambini rimasti soli o con parenti anziani che non avevano la forza e i mezzi per curarsi di loro.» Così scrisse Teresa Noce, dirigente dell’Udi, Unione donne italiane, che fu l’anima del grande sforzo collettivo avviato all’indomani della Seconda guerra mondiale per salvare i piccoli del Sud condannati dalla povertà. Li accolsero famiglie del Centro-Nord, spesso a loro volta povere ma disposte a ospitarli per qualche mese e dividere quel che c’era. Un’incredibile espressione di solidarietà che richiese un intenso lavoro logistico, con il coinvolgimento di medici e insegnanti. E che non fu priva di ostacoli, tra cui la diffidenza della Chiesa timorosa dell’indottrinamento filosovietico, con qualche parroco che avvertiva: «Se andate in Romagna i bimbi li ammazzano, se li mangiano al forno». Giovanni Rinaldi raccoglie queste storie da oltre vent’anni: partendo dalla sua terra, il Tavoliere delle Puglie, ha viaggiato in ogni regione d’Italia parlando con tanti ex bambini dei «treni della felicità». Franco che non aveva mai dormito in un letto pulito. Severino che non era mai andato in vacanza al mare. Dante che non sapeva cosa fosse una brioche. Rosanna che non voleva più togliere l’abito verde ricevuto in regalo, il primo con cui si sentiva bella. Con le loro voci e un’accurata ricostruzione storica disegna un mosaico di testimonianze di prima mano, divertenti e commoventi: il ritratto di un’Italia popolare eppure profondamente nobile.

La cassa 1

I racconti di Gino. Da Border Line

Border line : racconti / Gino Benvenuti ; prefazione di Roberto Mapelli
Milano : Punto rosso, ©2019 [ISBN] : 978-88-8351-233-9

Era un giorno piovoso e freddo di fine Novembre quando Irene, tornata anticipatamente dal lavoro, entrando nella camera della suocera le comunicò: -Beatrice ora comincio a prepararti e così tra un’ora quando rientrerà Berardo andremo fuori- .
Gli occhi della donna anziana, quasi inferma da tre mesi per una grave fattura al femore a seguito di una caduta provocata da uno scippo, si illuminarono e su quel visto triste e rassegnato, spuntò un sorriso radioso.

Leggi tutto “La cassa 1”

Maledetti pacifisti

Un recentissimo pamphlet del giornalista Nico Piro, inviato del TG3

Maledetti pacifisti. Come difendersi dal marketing della guerra di Nico Piro (Autore) People, 2022. EAN: 9791259790699 pag. 160 euro 12 : epub light DRM EAN: 9791259790842 euro 6,99
Descrizione
«Non sono un medico, non sono un politico, sono un giornalista. Il mio pezzettino, la mia gocciolina, è provare a raccontare la guerra per quello che è: merda, sangue, morte e dolore.» Mentre l’Ucraina brucia, Nico Piro, inviato di guerra per il Tg3, ragiona e scrive in queste pagine, con penna affilata, della vendita del “prodotto-guerra” da parte dei politici e del loro apparato mediatico, disperatamente impegnati a piazzare il conflitto a un’opinione pubblica che non ne vuole sapere nulla ed è schierata – lo dicono i sondaggi – con la pace. Di fronte alla violenza verbale degli opinionisti con l’elmetto, al sorgere di un pensiero unico bellicista, lo scopo di questo pamphlet è smontare la narrazione della guerra che ci stanno spacciando come male necessario dall’alto valore morale.

Il libro
https://www.ibs.it/maledetti-pacifisti-come-difendersi-dal-ebook-nico-piro/e/9791259790842
l’autore
https://nicopiro.it/chi-sono/

Amos Cecchi e Paul Sweezy

Cecchi, Amos
Paul M. Sweezy : monopolio e finanza nella crisi del capitalismo / Amos Cecchi. Firenze. University Press, 2022. (Studi e saggi ; 234)

L’edizione cartacea ò acquistabile tramite gli usuali canali. L’editore mette inoltre gratuitamente a disposizione il testo in formato pdf all’indirizzo: https://www.fupress.com/isbn/9788855185608

In coda alla presentazione

  • una storica foto: la prima volta che un gruppo di giovani comunisti fiorentini discute in un seminario estivo sui testi di Sweezy, Baran, Magdoff ed altri consultando l’edizione italiana della Montly Review
  • un articolo di Amos Cecchi del 24-8-2016 su Il capitale monopolistico

Presentazione di Gian Luigi Betti

Disegnare il percorso intellettuale e i contributi che Sweezy ha dato alla comprensione delle dinamiche che governano il capitalismo contemporaneo poteva risultare un’impresa destinata al fallimento. In altri tempi il tentativo avrebbe potuto essere intrapreso dal primo assistente di un potente luminare che avrebbe garantito il proprio appoggio alla di lui carriera in cambio di un servaggio pluriennale che sarebbe stato impiegato dal succube in parte per la ricerca e la stesura del testo atto a guadagnare la titolarità del ruolo e la relativa libertà. Opere così accurate, al di fuori dell’ambito accademico, in questo settore sono assai rare. Amos Cecchi ha fatto un lavoro che solo una passione disinteressata ed una certosina competenza potevano giustificare. La materia non è di quelle più allettanti: non è un caso che l’economia sia stata definita la scienza triste. Pur mantenendo il rigore che la materia richiede, il lavoro di Amos segue il metodo della migliore tradizione marxista: non c’è scienza economica senza visione storica e senza contestualizzazione sociale, culturale e politica. Ne risulta un’opera adatta allo specialista ma anche al curioso dei fatti del mondo.

Il trattato, ricchissimo di note e di riferimenti molto accurati, rappresenta una guida sicura alle tematiche attuali: la finanziarizzazione, il ruolo e l’evoluzione dei monopoli, le modalità di esplicazione delle catene del valore, l’interdipendenza tra politica ed economia, il ruolo degli stati e neo-imperialismi compresi.
Parte degli scritti sweeziani richiamati da Amos li abbiamo letti nell’edizione italiana della Monthly Review tanti anni fa, anzi li abbiamo bevuti con l’entusiasmo di chi scopriva l’attualità di quel gran romanzo ottocentesco che è il Capitale di Karl Marx e che veniva declinato in chiave moderna da Sweezy & Co. Questo non è un aspetto secondario; molti giovani comunisti, iscritti alla Fgci o appartenenti alle diverse sezioni del movimento sessantottino vi trovarono il conforto di una lettura critica della società contemporanea. La maggior parte di costoro aveva letto molto, dai testi di Marx, Engels ecc. alle dotte analisi di riviste serie della sinistra istituzionale.

Critica Marxista, ad esempio, ospitava il meglio del pensiero politico, filosofico e storico della cultura marxista. Scritti raffinatissimi che spesso celavano un dibattito interno al PCI che noi non riuscivamo a cogliere; un vero e proprio corpus esoterico accessibile solo ad affiliati molto attenti ed accorti.

Rinascita ospitava ovviamente sempre un livello alto anche se più divulgativo del pensiero di sinistra. Sì ma tutto rimaneva nell’ortodossia. Comprendiamo adesso che erano tutte espressioni di quella grande scuola che era il partito comunista, che aveva come compito primario la formazione di un intellettuale collettivo i cui membri fossero in grado di comprendere ed agire individualmente nella società ma nell’ambito di regole che ne disciplinavano l’azione all’interno di una organizzazione gerarchica strutturata per ruoli e competenze: il linguaggio iniziatico rappresentava una necessità ed una ottima pratica.

Ma il ‘68 tutto poteva essere ma non disciplina. In quella versione nostrana della campagna dei cento fiori la MR ha rappresentato un rigore non ortodosso. Un buon compromesso per i giovani comunisti, insofferenti della disciplina del partito ma accorti e restii al canto seduttore di troppo esotiche sirene: dalle nuove analisi traevamo il conforto dell’idea di nuovi orizzonti d’azione e sognavamo la fine dell’incubo di morire democristiani.

Il fatto era che il Pci (e tutto il sistema politico italiano) era ingabbiato nella logica della Guerra fredda: capitalismo Usa vs comunismo Urss. Per cui il passo obbligato era far di necessità virtù: il cappello americano a tutela dell’ordine democratico difeso con ogni mezzo, strategia della tensione, stragismi e quanto altro, senza possibilità alcuna di ricorrere all’aiuto dell’antagonista, stante gli accordi di Yalta. Il Capitale monopolistico di P.Baran e P.Sweezy, insieme ad altre pietre miliari come L’uomo a una dimensione di H.Marcuse ed agli scritti “terzomondisti” di Samir Amin allargano l’orizzonte cognitivo di un’intera generazione: il mondo non è del tutto bipolare: il modello capitalismo non è da una sola parte e non sarà necessariamente debellato con la vittoria dell’Urss, che anzi ne perpetua la vita nella forma di capitalismo di stato; il capitalismo è soggetto a crisi sistemiche, lo stato regola l’economia con le politiche monetarie ed industriali ma soprattutto con welfare e guerra, i monopoli … tanti tarli e tante cose da approfondire. Per apprezzare l’attualità di queste vecchie analisi basta pensare all’oggi: l’affermarsi ineluttabile di un policentrismo economico culturale e geopolitico contro il bipolarismo di allora ed il monopolismo di poi, il ruolo strategico e strutturale della guerra nella fase attuale del capitalismo.

Noi della Federazione Giovanile Comunista Fiorentina discutevamo del capitalismo monopolistico (e anche di quello di Stato), dei nuovi assetti del capitale finanziario, del ruolo del management che succedeva nella gestione del potere decisionale alla stessa proprietà … memorabile al riguardo il seminario di Campigno, in quel di Marradi sull’Appennino Tosco-Romagnolo, che è immortalato dalla foto che ci mostra, tra gli altri, anche il ns buon Amos Cecchi. Ovviamente non eravamo i soli a discutere sulle tesi “eretiche” degli economisti marxisti americani. Nel capitolo VI paragrafo 3. Monopoly Capital in Italia molto opportunamente Amos Cecchi riporta il dibattito che la pubblicazione de Il capitale monopolistico e la Montly Rewiew suscita all’interno del Pci e della sinistra “tradizionale”. Si rileva subito che la questione assume il ruolo di catalizzatore delle due principali anime del partito, quella della tradizione e l’altra più sensibile ai grandi mutamenti che si prospettano all’orizzonte: uno iato che si riflette anche a livello generazionale, coi “giovani” tutti tra gli eretici (definiti a seconda dei casi revisionisti o movimentisti).

Sulla questione del capitalismo dopo Das Kapital, MR è stato il nostro faro. Ed Amos Cecchi si era buttato a fondo fin da allora ad affrontare queste tematiche. Con gli studi di economia non ha mai abbandonato la passione di approfondire il pensiero degli “americani”: quando molti anni più tardi, oramai concluse le nostre vite produttive, l’ho trovato in quell’isola meravigliosa che è il suo studio, dove pazientemente aveva raccolto e tradotto tutti gli scritti della MR, anche quelli dell’edizione americana che aveva pazientemente raccolto con tenace e certosina passione, quasi non credevo ai miei occhi.

Oggi scorro l’indice del libro, leggo qualche brano qua e là, apprezzo il rigore delle note unito all’esposizione piana ma rigorosa di argomenti che sono di loro natura complessi e specialistici: in atteso di godermi appieno la lettura del testo e magari intervenire su qualcuna della numerose questioni ancora aperte in una teoria che sembra, come quella di Marx in generale, trovare nella contemporaneità la migliore verifica della sua lungimiranza e vitalità. Accenno queste poche note, con l’auspicio che contribuiscono a rinnovare e magari far rivivere almeno parte di quella antica comunanza di quei ex giovani curiosi e volenterosi.

Personalmente penso di utilizzare l’ottima sistematizzazione degli argomenti del libro come sistema di classificazione per una bibliografia degli studi più recenti sull’evoluzione del capitalismo contemporaneo. Chi fosse interessato a collaborare all’impresa mi può contattare.

Gian Luigi Betti 14 giugno 2022
gianluigibetti43@gmail.com 3396849025

Il primo seminario sulla Monthley Review della FGCI a Campigno

Amos Cecchi: futuro anteriore di un libro

Qiao, Liang. L’ arco dell’impero, 2021

Fabio Mini : Il Fatto Quotidiano del 16 aprile 2022

Mini Biden e la dittatura del dollaro

Per capire la guerra finanziaria che abbiamo (anche noi italiani) dichiarato alla Russia e le sue conseguenze bisogna leggere un libro scritto dal generale cinese Qiao Liang nel 2015 e ora in Italia nell’edizione della Libreria editrice goriziana (LEG) dal titolo L’arco dell’impero, con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità.

Poteva apparire profetico sette anni fa ma oggi è cronaca e presto sarà Storia. Vi si legge la strabiliante invenzione della finanza Usa che riesce a staccare la moneta dalla realtà economica e da qualsiasi valore oggettivo di riferimento e convertibilità.

La moneta della fede in Dio rappresentava la speranza in un Nuovo mondo pieno di promesse e nella volontà di realizzarle. Con la tenacia e il lavoro si è prodotta ricchezza e la moneta convertibile in oro ne era il pegno, ma ogni nazione faceva a modo suo e gli scambi internazionali erano difficoltosi.

Nel 1944, a Bretton Woods, Stati Uniti e Gran Bretagna ritengono necessario stabilizzare il mercato e individuare una moneta (dollaro o sterlina) come riferimento per tutti gli scambi monetari, parzialmente convertibile in oro.

Vince il dollaro: da quel momento l’oro e il dollaro sarebbero stati accettati in modo intercambiabile come riserve globali. I dollari sarebbero stati rimborsabili in oro su richiesta a 35 dollari l’oncia (oggi vale 1.960 dollari).

I tassi di cambio delle altre valute furono fissati rispetto al dollaro e per l’America e il mondo si inaugura l’era del “in Gold we trust”. Dove il Gold è quello americano di Fort Knox. Nel 1971, con due guerre non vinte (Corea e Vietnam) e la minaccia di molti Paesi (Francia in testa) di chiedere oro in cambio dei dollari, il presidente Nixon decide di eliminare l’ancoraggio del dollaro all’oro, del quale sta esaurendo le scorte. Continua però a imporlo come moneta di riferimento per gli scambi internazionali.

La moneta non ha più alcuna garanzia concreta se non l’economia della nazione e la fiducia degli altri. La fede nei dollari deve essere cieca: “in Bucks we trust”.

Liberi dai vincoli di Bretton Woods, gli Usa stamparono enormi quantità di moneta e il valore del dollaro crollò rispetto alle altre valute. Per sostenerlo Nixon e Kissinger fecero un accordo con l’Arabia Saudita e i Paesi dell’Opec secondo il quale essi avrebbero venduto petrolio solo in dollari, e i dollari sarebbero stati depositati nelle banche di Wall Street e della City di Londra. In cambio, gli Stati Uniti avrebbero difeso militarmente i Paesi Opec.

Il ricercatore economico William Engdahl presenta anche le prove della promessa che il prezzo del petrolio sarebbe stato quadruplicato. Infatti, una crisi petrolifera collegata a una breve guerra mediorientale fece quadruplicare il prezzo del petrolio, e l’accordo Opec fu concluso nel 1974.

L’accordo rimase in vigore fino al 2000, quando Saddam Hussein lo infranse vendendo il petrolio iracheno in euro. Il presidente libico Gheddafi seguì l’esempio. Entrambi i presidenti finirono assassinati, e i loro Paesi furono distrutti dalla guerra.

Il ricercatore americano-canadese Matthew Ehret osserva: “Non dobbiamo dimenticare che l’alleanza Sudan-Libia-Egitto sotto la leadership combinata di Mubarak, Gheddafi e Bashir, si era mossa per stabilire un nuovo sistema finanziario sostenuto dall’oro al di fuori del Fmi/Banca Mondiale per finanziare lo sviluppo su larga scala in Africa. Questo programma è stato condotto al fallimento, dalla distruzione della Libia guidata dalla Nato, dalla spartizione del Sudan e dal cambio di regime in Egitto”.

Senza tali interventi “il mondo avrebbe visto l’emergere di un grande blocco regionale di Stati africani che modellano i propri destini al di fuori del gioco truccato della finanza controllata dagli angloamericani per la prima volta nella storia”. Per l’Europa i fallimenti africani sono una benedizione.

Ma il ciclo della contestazione del monopolio finanziario è appena iniziato. La Cina che ha fatto dell’Africa un suo polo di attrazione, deve sottostare agli umori degli Usa in termini commerciali e militari. Ma la Russia, a partire dal 2008 (questione Georgia) è bersaglio di sanzioni sempre più pesanti.

All’inizio di dicembre 2021, il Xi Jinping e Vladimir Putin hanno sottolineato l’esigenza di accelerare il processo di formazione di strutture finanziarie indipendenti al servizio degli scambi di Russia e Cina.

Con la guerra in Ucraina, il distacco dal dollaro per la Russia è divenuta questione di sopravvivenza politica. Le sanzioni provocano la prima sfida da parte di una grande potenza al petrodollaro e al sistema occidentale della finanza.

Le misure occidentali hanno tra l’altro compreso il congelamento di quasi la metà dei 640 miliardi di dollari della Banca centrale russa in riserve finanziarie. E la Cina si rende conto di essere nel mirino finanziario prima ancora di quello dei cannoni e accelera il processo di distacco.

Venerdì 11 marzo l’Unione economica eurasiatica (Eaeu) e la Cina hanno concordato di progettare il meccanismo per un sistema monetario e finanziario internazionale indipendente.

L’Eaeu – composta da Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Bielorussia e Armenia – sta facendo accordi di libero scambio con altre nazioni eurasiatiche e si sta progressivamente interconnettendo con la Belt and Road Initiative (BRI) cinese.

La fiducia riposta nel dollaro statunitense come valuta di riserva globale è incrinata e le ritorsioni sono prevedibili e gravissime. Putin, il 16 marzo, afferma che Usa e Ue sono venuti meno agli obblighi, e che il congelamento delle riserve della Russia segna la fine dell’affidabilità dei cosiddetti asset di prima classe che comprendono le istituzioni a garanzia dei maggiori strumenti finanziari e monetari.

La confisca dei patrimoni e il congelamento dei depositi e investimenti all’estero operata contro i russi preoccupa tutto il mondo finanziario. È un “furto” che può capitare a tutti, basta entrare in una lista nera redatta dagli americani.

Putin non si limita a rilanciare le accuse, ma impartisce direttive chiare per le misure strutturali e infrastrutturali da lanciare all’interno del Paese. Il 23 marzo, Putin annuncia che il gas naturale della Russia sarà venduto a “Paesi ostili” solo in rubli russi (o in oro), piuttosto che in euro o dollari.

Quarantotto nazioni sono contate dalla Russia come “ostili”, tra cui Usa, Gran Bretagna, Ucraina, Svizzera, Corea del Sud, Singapore, Norvegia, Canada, Giappone e Italia.

L’economista Michael Hudson ha notato che le sanzioni economiche e finanziarie “stanno costringendo la Russia a fare ciò che è stata riluttante a fare da sola: ridurre la dipendenza dalle importazioni e sviluppare le proprie industrie e infrastrutture“.

Proprio il piano che avrebbe voluto lanciare Obama per sanare la perdita di capacità manifatturiera causata da decenni di delocalizzazione e dipendenza dal commercio estero. Progetto, secondo Qiao, ormai tardivo e che comunque non porterà a diminuire il debito e relativa dipendenza commerciale.

Ci sono però le guerre che possono bilanciare le carenze strutturali interne e non servono solo a stabilire principi. Le “guerre senza fine” del Pentagono – scrive Qiao – sono in realtà progettate per garantire “che non solo i dollari fluiscano senza problemi fuori dal Paese (sotto forma di cessioni finanziarie e di crediti) ma anche che il capitale in movimento nel mondo torni negli Stati Uniti”.

Questo meccanismo, che ha straordinariamente arricchito l’America negli ultimi 40 anni (raddoppio del Pil) in buona parte a spese del resto del mondo, è l’aspettativa più concreta della guerra per procura alla Russia.

La questione del gas ha aperto un altro fronte di guerra e ha oscurato la questione del dollaro. Ma la ragione dell’oscuramento non è un effetto del gas.

Nel libro Qiao cita l’episodio di Alan Greenspan che all’atto di assumere la direzione della Federal Reserve disse ai suoi nuovi dipendenti: “Qui alla Fed potete parlare di tutto, ma non del dollaro”. Di fatto è un tabù. Che sta per essere infranto.

L’ arco dell’impero : con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità / Qiao Liang ; a cura del Generale Fabio Mini. Gorizia : LEG, 2021. [ISBN] : 978-88-6102-722-0